Il grande sogno: Michele Placido e l’utopia del ’68

Reduce dalla 66ma Mostra del Cinema di Venezia,dove è stato oggetto di critiche non sempre benevole e a volte anche pretestuose, Il grande sogno di Michele Placido si offre ora al grande pubblico, che finora sembra avergli riservato un certo interesse.Al Placido regista si può rimproverare di non aver seguito una linea univoca nelle sue … More Il grande sogno: Michele Placido e l’utopia del ’68

Festival del Film di Roma:vince Broderskab

Il 23/10/2009, con l’assegnazione del Marc’Aurelio alla carriera a Meryl Streep, si è conclusa la quarta edizione del Festival del Film di Roma, ormai conquistatosi una propria identità, distaccandosi dalla di poco precedente Mostra del Cinema di Venezia, rispetto alla quale rinuncia forse a certe ricercatezze di fondo per favorire una maggiore sintonia tanto con … More Festival del Film di Roma:vince Broderskab

Addio a Rosanna Schiaffino, diva dimenticata

Sabato 17 ottobre 2009 è morta a Milano l’attrice Rosanna Schiaffino, dopo aver lottato per circa vent’anni contro un tumore al seno. Tipica bellezza mediterranea, corpo sensuale e sguardo ammaliante, la Schiaffino, nata a Genova il 25 Novembre 1938, dopo essersi fatta notare in molti concorsi di bellezza inizia a lavorare come fotomodella, per poi … More Addio a Rosanna Schiaffino, diva dimenticata

L’uomo del gas, tra thriller e dramma la tragica realtà del quotidiano

Giovedì 15 ottobre è stato proiettato al Cinema Vittoria di Locri (RC), in anteprima assoluta, il film L’uomo del gas, sceneggiato e diretto dai fratelli Bernardo, al suo secondo lungometraggio dopo Malanova, storia d’amore e di magia, e Nazareno Migliaccio Spina, al suo esordio dietro la macchina da presa. Prima di entrare nel merito del … More L’uomo del gas, tra thriller e dramma la tragica realtà del quotidiano

Oggi come ieri e Baarìa: così lontani, così vicini

Quest’estate ho assistito alla proiezione a Bivongi, in anteprima nazionale, del film Oggi come ieri, del regista calabrese Gregorio Calabretta, autore anche del soggetto e della sceneggiatura. Con i pochi mezzi a disposizione, potendo fare affidamento su comparse ed attori non professionisti( tutti bivongesi ed alla loro prima esperienza cinematografica), il regista ha realizzato un … More Oggi come ieri e Baarìa: così lontani, così vicini

Luci della città ( City lights), 1931

Nel 1928, quando Charlie Chaplin( 1889-1977) iniziava a lavorare su City lights, il sonoro era ormai affermato, ma il regista dubitava della nuova tecnica:da qui la tormentata gestazione del film, che, tra ripensamenti vari e il perfezionismo maniacale dell’autore, durò tre anni; alla fine venne presentato come muto con commento musicale aggiunto e gag sonore … More Luci della città ( City lights), 1931