Baciami ancora

Dopo la felice esperienza hollywoodiana, Gabriele Muccino ritorna in Italia, regista e sceneggiatore di Baciami ancora. E’ il sequel, dopo nove anni, del suo L’ultimo bacio, film simbolo sia di una generazione, quella dei trentenni in perenne sindrome da Peter Pan, sia di un nuovo modo di caratterizzare la classica commedia propria del nostro cinema, … More Baciami ancora

Il sorpasso (1962)

Capolavoro assoluto di Dino Risi, Il sorpasso è un film dalla portata innovatrice e lungimirante, descrivendo, in odor di metafora, i mutamenti sociali e di costume dell’Italia in piena euforia da boom economico. Caratteristiche non sempre intuite dalla critica dell’epoca, mentre il pubblico ne decretava, grazie al passaparola, il successo. Sceneggiato da Risi con Scola, … More Il sorpasso (1962)

In nome della legge (1949)

Nel parlare di Pietro Germi (Genova,1914-Roma, 1974), non si può non essere d’accordo con il critico Paolo Mereghetti: dell’eclettico e geniale regista se ne è sempre parlato con distacco, magari ritenendolo degno di rivalutazione, “ma sempre in attesa che la rivalutazione diventasse definitiva”; non gli sono stati d’aiuto il suo carattere chiuso, la sua schiettezza … More In nome della legge (1949)

La prima cosa bella

L’ultimo film di Paolo Virzì, La prima cosa bella, si inserisce, rinnovandola, nel solco della commedia all’italiana, offrendo al pubblico un’opera meno connotata politicamente rispetto alle precedenti realizzazioni del regista livornese, ma più accurata e completa, incentrata sui sentimenti, senza sconfinare nel sentimentalismo, grazie all’abile bilanciamento con l’ironia di cui è soffusamente intrisa. Livorno, estate … More La prima cosa bella

I soliti ignoti (1958)

Periferia romana, notte: Cosimo (Memmo Carotenuto) e “Capannelle” (Carlo Pisacane) tentano il furto di un’auto, ma scatta l’antifurto, Cosimo viene arrestato, mentre l’altro, facente da palo, riesce a fuggire e a darsi da fare per trovare qualcuno, incensurato, che si addossi la responsabilità del tentato furto, in modo che Cosimo possa uscire di galera e … More I soliti ignoti (1958)

Io, loro e Lara

A trent’anni da Un sacco bello, Carlo Verdone con Io, loro e Lara si trova ad un punto di svolta nella sua carriera, dopo la stasi creativa dovuta alla ricerca di un nuovo equilibrio tra comicità e spunti riflessivi, intimistici, con punte di bonario cinismo, che lo ha portato infine a cercare il consenso del … More Io, loro e Lara