Furio Scarpelli, breve ricordo di un grande sceneggiatore

Con grande tristezza ho appreso la morte di Furio Scarpelli, vignettista e scrittore, uno dei più grandi sceneggiatori della commedia all’italiana. Aveva 90 anni. Romano, figlio del fondatore di un giornale umoristico, nel 1952 dà avvio con Age (Agenore Incrocci),ad un vero e proprio sodalizio che li vede protagonisti della grande stagione della commedia all’italiana … More Furio Scarpelli, breve ricordo di un grande sceneggiatore

Happy Family

Tutto può dirsi di Gabriele Salvatores ma non che manchi di coraggio: sin dagli esordi, infatti, pur attingendovi, ha contributo ad abbattere il muro della commedia all’italiana ormai ferma ad uno stantio provincialismo, mai sopendosi sugli allori, dopo l’inaspettato Oscar di Mediterraneo, sperimentando ed innovando (Nirvana). Con Happy Family torna alle origini, un’opera che, pur … More Happy Family

Invictus

“Non importa quanto sia stretta la porta, quanto piena di castighi la vita. Io sono padrone del mio destino: io sono il capitano dell’ anima mia”. Sono gli ultimi versi della poesia Invictus del poeta inglese W. E. Henley, che durante gli anni della prigionia diede a Nelson Mandela la forza di non arrendersi e … More Invictus

Ciao Raimondo

E così ci hai lasciati anche tu…No, non mi va di scrivere il solito articolo, ricordando la tua vita, la tua carriera, i tuoi esordi prima teatrali e cinematografici ed infine televisivi, lascio volentieri ad altri tale “incombenza”: per me e per tante persone che possono vantare una “memoria in bianco e nero” vale semplicemente … More Ciao Raimondo

Alice in Wonderland

Alice in Wonderland, regia di Tim Burton, sceneggiatura di Linda Woolverton, attinge dai romanzi di Lewis Carroll Alice nel paese delle meraviglie e Oltre lo specchio e quel che Alice vi trovò con una profonda innovazione: Alice bambina appare solo nel bel prologo, quando parla al padre, illuminato commerciante, dei suoi sogni popolati da strane … More Alice in Wonderland