Volgendo lo sguardo verso le altre sezioni in cui è suddivisa la 68ma Mostra d’arte cinematografica di Venezia, si nota una estrema varietà di titoli e proposte, anche all’interno di Orizzonti, che pone la sua attenzione sulle nuove correnti del cinema mondiale, in cui risaltano, in qualità di eventi, Birminghan Ornament, Andrey Silvestrov e Yuri Leiderman, e Monkey Sandwich, Wim Vandekeybus ed una particolare retrospettiva, Orizzonti 1961-1978, curata da Enrico Magrelli, Domenico Monetti e Luca Pallanch, realizzata dalla Biennale in coproduzione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, una attenta analisi rivalutativa di quel cinema italiano che, soprattutto nel decennio ’60-’70, seppe dare alla sperimentazione e alla ricerca, nel campo della Settima Arte, particolare connotazione stilistica e di contenuti.
Orizzonti: Cut, Amir Naderi, Giappone; L’oiseau, Yves Caumon, Francia; Hail, Amiel Courtin-Wilson, Australia; Nocturnos, Edgardo Cozarinsky, Argentina; Amore carne, Pippo Delbono, Italia/Svizzera; I’m Carolyn Parker:the Good, the Mad and The Beautiful,Usa; Sal, James Franco, Usa; Whore’s Glory, Michael Glawogger, Austria/Germania; Die Herde Des Herrn, Romuald Karmakar, Germania; Jultak Dongshi, Kim Kyungmook, Corea del Sud; Girimunho, Helvècio Marins Jr. e Clarissa Campolina, Brasile/Spagna/Germania; Photographic Memory, Ross McElwee,Usa; L’envahisseur, Nicolas Provost, Belgio; Shock Head Soul, Simon Pummell, Paesi Bassi/Gran Bretagna; Two Years at Sea, Ben Rivers, Gran Bretagna; Anhey Ghorhey Da Daan, Gurvinder Singh, India; O le tulafale,Tusi Tamasese, Samoa; Lung Neaw Visits his Neighbours, Rirkrit Tiravanija, Thailandia/Messico; Verano, José Luis Torres Leiva, Cile; Kotoko, Shinya Tsukamoto, Giappone; Le petit poucet, Marina de Van, Francia; Cisne, Teresa Villaverde, Portogallo; Wokou de zongji, Xu Haofeng, Cina; Would you Have Sex With an Arab?, Yolande Zauberman, Francia
Orizzonti Mediometraggi e Cortometraggi: Palacios de pena, Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt, Portogallo; Hadinat al shams, Ammar Al-Beik, Siria; Piattaforma luna, Yuri Ancarani, Italia; Accidentes Gloriosos, Mario Andrizzi e Marcus Lindeen – Svezia/Danimarca/Argentina; Hypercrisis, Wolfgang Dabernig e Alfons Egger, Austria; In attesa dell’avvento, Felice D’Agostino e Arturo Lavorato, Italia; Snow canon, Mati Diop, Francia; Sonchidi, Amit Dutta, India; Parabeton – Pier Luigi Nervi and Roman Concrete, Heinz Emigholz, Germania; Movimenti di un tempo impossibile, Flatform, Italia; Notes sur nos voyages en Russie 1989-1990, Yervant Gianikian e Angela Ricci-Lucchi, Italia; Meteor, Christoph Girardet e Matthias Muller, Germania; Start, Mattias Gustafsson, Svezia; 663114, Isamu Hirabayashi, Giappone; Late and Deep, Devin Horan, Norvegia; Lourye – This Our Still Life, Andrew Kotting, Gran Bretagna ; All the Lines Flow Out, Charles Yi Long Lim, Singapore; Passing Through The Night, Wattanapume Laisuwanchai, Thailandia; Black Mirror at The National Gallery, Mark Lewis, Canada; Modern n°2, Mirai Mizue, Giappone; Dialogical Abrasion, Yves Netzhammer, Svizzera; Hollywood Talkies, Oscar Perez e Marc Ribot, Spagna ; The Tracks of My Tears 2, Axel Petersen, Svezia; Conference, Norbert Pfaffenbichler, Austria; Moving Stories, Nicolas Provost, Belgio; River rites, Ben Russell, Usa; Miss Candace Hilligoss’Flickering Halo, Fabio Scacchioli e Vincenzo Core, Italia
Orizzonti Eventi: The Annunciation, Eija Liisa Ahtila, Finlandia; Il silenzio di Pelesjan, Pietro Marcello, Italia; Birmigham Ornament, Andrey Silvestrov e Yuri Leiderman, Russia; Monkey Sandwich, Wim Vandekeybus, Belgio
Orizzonti 1961-’68: Anna, 1972-1975, Alberto Grifi; Il Potere , 1972, Augusto Tretti; In punto di morte, 1971, Mario Garriba; I parenti tutti, Fabio Garriba, 1967; Voce del verbo morire, 1970, Mario Garriba; Sul davanti fioriva una magnolia, 1968, Paolo Breccia; La quieta febbre, 1964 – Diario beat , 1967- Attacco (Zen-Shin), 1970, – Lsd, 1968-1970, Romano Scavolini; Reflex, 1964- Ferreri, 1966-1969, – Souvenir, 1967 – Film, 1967- Fotografo, 1966-1969- Vietnam, 1967, Mario Schifano; Vieni dolce morte, 1967-1968- Bis, 1966, Paolo Brunatto; Hermitage, 1967, Carmelo Bene; Il canto d’amore di Alfred Prufrock, Nico D’Alessandria, 1967; Il respiro, 1964- The city, 1961, Axel Rupp; Zoomm, Track!, 1968, Mario Carbone; Kappa, 1965-1966- Soglie, 1978, Nato Frascà. Eventi : Il vetturale del San Gottardo, 1942, Ivo Illuminati; L’Accademia Musicale Chigiana, Vittorio Vassarotti e Franco Mannini, scene e costumi di Franco Zeffirelli
Mi piace:
Mi piace Caricamento...