La corrispondenza

In una stanza d’albergo, dopo una notte d’amore, un uomo ed una donna stanno per lasciarsi: abbracciati strettamente l’uno all’altra, si scambiano baci e frasi affettuose. Lui, Edward Phoeurum (Jeremy Irons), è un professore universitario di astrofisica, sposato con due figli, lei, Amy Rian (Olga Kurylenko), studentessa fuori corso della stessa facoltà, lavora saltuariamente come … More La corrispondenza

Un ricordo di Jacques Rivette

E’ morto lo scorso venerdì, 29 gennaio, a Parigi, il regista e critico cinematografico francese Jacques Rivette (Rouen, 1928), fra gli ultimi esponenti della Nouvelle Vague e sicuramente, fra i cineasti che aderirono al suddetto movimento, quello rimasto più fedele all’originaria impronta sperimentale, volta a far sparire, in nome della “politica degli autori” e dei … More Un ricordo di Jacques Rivette

César 2016: le candidature

Sono state rese note oggi, mercoledì 27 gennaio, le candidature relative ai premi César 2016 (41ma edizione), i cosiddetti “Oscar francesi”, assegnati annualmente dall’Académie des arts et techniques du cinéma alle migliori pellicole e alle principali figure professionali del cinema transalpino. Nella categoria Miglior Film Straniero troviamo, insieme a titoli quali l’americano Birdman (Alejandro Gonzalez … More César 2016: le candidature

Fabio Grassadonia e Antonio Piazza si aggiudicano il “Sundance Institute Global Filmmaking Award”

I due registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, che nel 2013 hanno vinto il Grand Prix e il Prix Rèvèlation alla Semaine de la Critique del 67mo Festival di Cannes con la loro opera d’esordio, Salvo, si sono aggiudicati il Sundance Institute Global Filmmaking Award per la sceneggiatura del loro secondo lungometraggio, Sicilian Ghost Story, … More Fabio Grassadonia e Antonio Piazza si aggiudicano il “Sundance Institute Global Filmmaking Award”

Milano, Giornata della Memoria: le iniziative della Fondazione Cineteca Italiana

Shoah in lingua ebraica equivale a “catastrofe”, “distruzione”: tra i casi più estremi di genocidio fra i tanti perpetrati dalla mente umana, nell’idea di sterminare un intero popolo, sino all’ultima persona e senza eccezione alcuna. Oggi, tra facili negazionismi ed opportuni revisionismi, con l’avallo di calcolati oblii, a cui aggiungerei la tentazione di sentirsi più … More Milano, Giornata della Memoria: le iniziative della Fondazione Cineteca Italiana