Animeland – Racconti tra manga, anime e cosplay (2015)

Scritto e diretto da Francesco Chiatante, al suo esordio nei lungometraggi, Animeland- Racconti tra manga, anime e cosplay si palesa alla visione come un documentario pregevole soprattutto per il suo valido apporto socio-culturale, in quanto riesce ad offrire una esauriente analisi del fenomeno relativo alla “prima invasione” nel nostro paese dei manga (termine equivalente allo … More Animeland – Racconti tra manga, anime e cosplay (2015)

Gene Wilder (1933-2016)

Il mondo del cinema piange la scomparsa di Gene Wilder (Jerome Silberman all’anagrafe, Milwaukee, Wisconsin, 1933), attore, sceneggiatore e regista, morto ieri, lunedì 29 agosto, a Stamford, Connecticut. Aspetto vagamente straniato, pur contornato da una certa compostezza formale, uno sguardo tenero e malinconico ma incline ad accendersi di lampi isterici o di una luce del … More Gene Wilder (1933-2016)

Milano, MIC- Museo Interattivo del Cinema, “Michael Cimino: il visionario”

Da oggi, martedì 30 agosto e fino a mercoledì 7 settembre a Milano, presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Michael Cimino: il visionario, un omaggio al regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense che ci ha lasciato lo scorso 2 luglio, a 77 anni. Autore “fuori sistema”, Cimino ha creduto … More Milano, MIC- Museo Interattivo del Cinema, “Michael Cimino: il visionario”

Chiacchierando con Paolo Fiorino, scorrono i ricordi in una giornata di mezza estate

L’appuntamento è fissato alle 9.30, ora d’arrivo alla stazione di Reggio Calabria dell’autobus col quale sono partito di buon mattino dal paesello. Paolo Fiorino mi telefona poco prima dell’orario convenuto, giusto per sincerarsi che non vi siano stati disguidi. Il fluire della memoria mi riporta a qualche anno addietro, quando ebbi modo di conoscere l’attore … More Chiacchierando con Paolo Fiorino, scorrono i ricordi in una giornata di mezza estate

I Lumiere a Venezia

Centoventi anni fa, la sera del 9 luglio 1896, il Cinématographe Lumière faceva la sua prima apparizione a Venezia, con la proiezione, a un passo da Piazza San Marco nel Teatro Minerva, di un programma composto da 15 “vedute”. Ma occorreva attendere il successivo 21 agosto perché facessero la loro comparsa, per la prima volta, … More I Lumiere a Venezia

Con “I cancelli del cielo” prende il via la IV Stagione de “Il Cinema Ritrovato al Cinema”

Prende il via oggi, giovedì 25 agosto, con il ritorno, nelle sale aderenti all’iniziativa, de I cancelli del cielo nella versione director’s cut restaurata nel 2012 da Criterion sotto la supervisione del suo regista Michael Cimino (scomparso lo scorso 2 luglio), la quarta stagione del progetto Il Cinema Ritrovato al Cinema, promosso dalla Cineteca di … More Con “I cancelli del cielo” prende il via la IV Stagione de “Il Cinema Ritrovato al Cinema”