“Diari di Cineclub”, online il n. 61-Maggio 2018

E’ online, scaricabile gratuitamente, Diari di Cineclub n. 61 – Maggio  2018, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica; fra gli articoli di questo numero: W il 1° Maggio festa dei lavoratori e di tutti i dannati della terra (DdC); L’eredità nefasta di una legge cinema e l’audiovisivo con la complicità di un mondo intellettuale … More “Diari di Cineclub”, online il n. 61-Maggio 2018

Milano, “1968-1978 Italian Box Office”

Dal 3 maggio al 10 giugno Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con il Comune di Milano, proporrà 1968-78 Italian Box Office, una manifestazione volta a coniugare cinema, musica, fotografia e incontri per raccontare il Sessantotto nell’anno del cinquantesimo anniversario e che si svolgerà in quattro importanti sedi culturali milanesi: Cinema Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema, … More Milano, “1968-1978 Italian Box Office”

Firenze, il 27 maggio inaugurazione della mostra “Un nuovo volo su Solaris”

E’ stato presentato nei giorni scorsi alla stampa estera di Roma il progetto relativo alla mostra Un nuovo volo su Solaris, che si terrà nella Sala della Musica del Complesso di San Firenze dal  28 maggio al 31 luglio, promossa dal Museo Anatolij Zverev di Mosca (Museo AZ) e dalla Fondazione Franco Zeffirelli, ispirata al … More Firenze, il 27 maggio inaugurazione della mostra “Un nuovo volo su Solaris”

1945

Venerdì 12 agosto 1945, mattina, in un villaggio ungherese. Il vicario István Szentes (Péter Rudolf) sta radendosi, ascoltando il notiziario radiofonico: le truppe sovietiche sono ormai oltre il confine della Manciuria e gli Stati Uniti hanno lanciato la seconda bomba atomica in territorio giapponese, colpendo il porto di Nagasaki. Per Szentes è una giornata importante, … More 1945

Milano, MIC- Museo Interattivo del Cinema: “Da noi non può succedere- Il cinema distopico”

Dal 28 aprile al 20 maggio al MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenterà la rassegna Da noi non può succedere– Il cinema distopico, un’intrigante esplorazione relativa ai molti film che hanno immaginato un futuro tetro e inquietante per il nostro pianeta: dalle prime distopie fantapolitiche portate sul grande schermo negli anni Sessanta, … More Milano, MIC- Museo Interattivo del Cinema: “Da noi non può succedere- Il cinema distopico”

Io sono Tempesta

Roma, tempi nostri. Numa Tempesta (Marco Giallini), facoltoso imprenditore (gestisce un fondo di un miliardo e mezzo di euro), vive in un lussuoso albergo, che ha comperato in attesa di poterlo rivendere. Salutista, di bell’aspetto e dotato di un naturale carisma, il nostro conduce una vita solitaria, a parte i rapporti di lavoro ed il … More Io sono Tempesta