“Diari di Cineclub”: online il n.67-Dicembre 2018

E’ online, scaricabile gratuitamente,  Diari di Cineclub n. 67 – Dicembre 2018, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica; fra gli articoli di questo numero: 1968-70. Enzo Ungari al Chaplin della Spezia: il d’Artagnan e gli altri di Giovane Critica (Nuccio Lodato); Nando, quanto ci mancherai (Salvatore Taras); Per Nando. Ricordi di amici più stretti. … More “Diari di Cineclub”: online il n.67-Dicembre 2018

Chiara Francini, “scrivere è l’atto più coraggioso ed incosciente che ho fatto nella mia vita”

La presentazione del suo secondo romanzo, Mia madre non lo deve sapere, che segue all’opera d’esordio, Non parlare con la bocca piena, di un anno precedente (entrambi usciti per i tipi della Rizzoli), che si è svolta ieri, giovedì 29 novembre, alla Libreria Mondadori di Siderno (RC), coordinata da Rossella Scherl, è stata l’occasione per … More Chiara Francini, “scrivere è l’atto più coraggioso ed incosciente che ho fatto nella mia vita”

EFA-European Film Awards 2018: Premio d’Onore a Constantin Costa-Gavras

Nel corso della 31ma edizione degli European Film Awards, che avrà luogo il 15 dicembre a Siviglia, il Presidente e il Consiglio Direttivo dell’EFA consegneranno un Premio d’Onore al regista greco, naturalizzato francese, Constantin Costa-Gavras, rendendo così omaggio tanto al cineasta capace di far leva anche su di una funzionale spettacolarità, quanto all’uomo e al … More EFA-European Film Awards 2018: Premio d’Onore a Constantin Costa-Gavras

“Non parlare con la bocca piena”-“Mia madre non lo deve sapere”: Chiara Francini fra sana ironia e voglia di raccontare

Sia benedetta l’innata curiosità che mi ha sempre spinto a leggere (e visionare) un po’ di tutto, vincendo più di un preconcetto, rendendomi così edotto di realtà che probabilmente avrei ignorato, come nel caso dei due romanzi letti recentemente, Non parlare con la bocca piena e il suo seguito, Mia madre non lo deve sapere … More “Non parlare con la bocca piena”-“Mia madre non lo deve sapere”: Chiara Francini fra sana ironia e voglia di raccontare

Un ricordo di Bernardo Bertolucci

Ci lascia Bernardo Bertolucci (Parma, 1941), morto oggi, lunedì 26 novembre, a Roma; uno dei nostri autori più lucidi e di ampio respiro, capace di suscitare consensi anche a livello internazionale, pur a costo di qualche divagazione o compromesso lungo il cammino, espressione, sempre e comunque, di un cinema profondamente moderno, libero da convenzioni tanto … More Un ricordo di Bernardo Bertolucci

Anna

Presentato lo scorso 22 novembre al Rome Independent Film Festival, Anna, scritto e diretto da Federica D’Ignoti, è un cortometraggio particolarmente riuscito, sia per la sagacia espressa già in fase di scrittura, sottesa di una sottile ironia, con dialoghi piuttosto curati (rimarcati dall’assenza della colonna sonora, presente solo nel finale, in guisa di opportuna sottolineatura), … More Anna