Diari di Cineclub: online il numero 72 | Maggio 2019

E’online, scaricabile gratuitamente, Diari di Cineclub n. 72 – Maggio 2019, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica; fra gli articoli di questo numero: Festa Internazionale del Lavoro; Il lavoro nell’arte avvolto da splendore e dramma (DdC); Il cinema per noi è un passato che è un grande futuro, se verrà un nuovo tempo per … More Diari di Cineclub: online il numero 72 | Maggio 2019

La Giuria del 72mo Festival di Cannes

E’ stata annunciata ieri, lunedì 29 aprile, la composizione della Giuria del 72mo Festival di Cannes (14- 25 maggio): ad affiancare il presidente Alejandro Gonzalez Inarritu, regista, sceneggiatore e produttore messicano, vi saranno la regista italiana Alice Rohrwacher, l’attrice americana Elle Fanning, il cineasta e fumettista francese Enki Bilal, l’attrice e regista del Burkina Faso … More La Giuria del 72mo Festival di Cannes

Il campione

Occorre ringraziare la lungimiranza produttiva di Sydney Sibilia e Matteo Rovere, due giovani autori  che con le loro opere hanno contribuito non poco a smuovere le acque del nostro cinema, altrimenti impantanato nelle consuete forme standardizzate del commedificio “pronto cuoci”, se gli spettatori orfani di un cinema “medio”, capace di coniugare sano intrattenimento e riflessione, … More Il campione

“Cannes Classics” omaggia il cinema italiano

E’ stato annunciato nei giorni scorsi il programma di Cannes Classics, sezione collaterale del  Festival (72ma edizione, 14-25 maggio) istituita diciassette anni fa, con l’intento di porre in evidenza tutto il lavoro compiuto da Enti, Associazioni, Cineteche, Archivi Nazionali, per preservare tramite restauro capolavori conclamati o semplicemente opere dimenticate della cinematografia mondiale ed offrirgli quindi … More “Cannes Classics” omaggia il cinema italiano

Il posto delle fragole (Smultronstället, 1958)

“I nostri rapporti con il prossimo si limitano per la maggior parte al pettegolezzo e ad una sterile critica del suo comportamento. Questa constatazione mi ha lentamente portato ad isolarmi dalla cosiddetta vita sociale e mondana”. E’ una riflessione dell’anziano dottore Isak Bork (Victor Sjöström), illustre batteriologo, seduto alla scrivania del suo studio nella casa … More Il posto delle fragole (Smultronstället, 1958)

Spirito guascone, ovvero libero pensiero in libera anima

(…) Se tu provassi a mettere un po’ da parte questo tuo animo da moschettiere, Cirano, il successo e gli onori ti… E che dovrei fare? Cercarmi un protettore? Trovarmi un padrone? Arrampicarmi oscuramente, con astuzia, come l’edera che lecca la scorza del tronco cui si avvinghia, invece di salire con la forza? No grazie. … More Spirito guascone, ovvero libero pensiero in libera anima