The Deep (Djúpid, 2012)

Diretto da Baltasar Kormákur, anche autore della sceneggiatura insieme a Jón Atli Jónasson, The Deep, film di recente uscita sui nostri schermi, narra una storia realmente accaduta, il naufragio del peschereccio Breki avvenuto nell’inverno del 1984 al largo delle isole vulcaniche Westman, Islanda, sei uomini a bordo dei quali soltanto uno sopravvivrà, il corpulento Gulli … More The Deep (Djúpid, 2012)

Terrasini (PA): al via oggi l’edizione zero del Sicilia Film Fest

Prende il via oggi, martedì 30 luglio, al Palazzo d’Aumale di Terrasini (PA), l’edizione zero del Sicilia Film Fest, quest’anno in forma di rassegna, mentre dal prossimo diverrà festival internazionale competitivo. Ideazione ed organizzazione  fanno capo alla società cinematografica Altre Storie, con la sua divisione Altre Storie Laboratorio, interamente dedicata a progetti di ricerca sperimentali … More Terrasini (PA): al via oggi l’edizione zero del Sicilia Film Fest

Roccella Jonica (RC), Teatro al Castello: il 31 luglio andrà in scena il primo episodio di “Meccaniade”, lavoro di ricerca e condivisione

Facendo leva su quanto smentito ormai da tempo attraverso tutta una serie d’iniziative culturali protrattesi negli anni, ovvero che il periodo estivo mal si adatti all’attività del pensiero o che quest’ultima non possa essere foriera di un sano divertimento, il Comune di Roccella Jonica (RC) cavalca ora un’inedita opportunità, ovvero tentare un’esperienza di ricerca teatrale … More Roccella Jonica (RC), Teatro al Castello: il 31 luglio andrà in scena il primo episodio di “Meccaniade”, lavoro di ricerca e condivisione

Le amiche (1955)

Torino, anni ’50. In una stanza di albergo la cameriera rinviene una donna riversa nel letto, in stato d’incoscienza, probabilmente causa un tentativo di suicidio, come avrà modo di constatare Clelia (Eleonora Rossi Drago), che occupa la camera accanto, appena giunta nella città natia da Roma, per aprire una filiale della boutique di moda da … More Le amiche (1955)

Senso di appartenenza

“L’italiani non amano sintiri le voci libbire, le virità disturbano il loro ciriveddro in sonnolenza perenni, preferiscino le voci che non gli danno problemi, che li rassicurano sulla loro appartinenza al gregge.”(Andrea Camilleri, dal romanzo “Una voce di notte”, Sellerio, 2012)