Diari di Cineclub, online il N.91-Febbraio 2021

E’ online, scaricabile gratuitamente, il numero 91 | Febbraio 2021  di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. Fra gli articoli di questo numero: Per una cultura comunitaria al posto della “Netflix della cultura” (Paolo Minuto); Cecilia Mangini: In cammino con Cecilia (DdC); Le condoglianze della FICC (Marco Asunis);  Due scatole dimenticate – un viaggio in Vietnam (Paolo Pisanelli); … More Diari di Cineclub, online il N.91-Febbraio 2021

Cineteca Milano: “Dall’astrattismo alla sperimentazione”, in streaming gratuito una selezione di pellicole sperimentali

Da oggi, venerdì 29 gennaio, Cineteca Milano presenta Dall’ astrattismo alla sperimentazione, un’affascinante selezione di opere cinematografiche sperimentali da vedere in streaming gratuito su http://www.cinetecamilano.it. La rassegna si compone di pellicole eclettiche realizzate da cinque registi, alcuni dei quali ebbero una formazione artistica, e che operarono in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, un … More Cineteca Milano: “Dall’astrattismo alla sperimentazione”, in streaming gratuito una selezione di pellicole sperimentali

David di Donatello 2021: i dieci documentari selezionati

La Commissione selezionatrice dei documentari per i Premi David di Donatello 2021, composta da Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Paola Jacobbi e Giacomo Ravesi, ha scelto i 10 documentari da presentare alla Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano, che voterà per individuare i 5 candidati al premio. La selezione ha avuto … More David di Donatello 2021: i dieci documentari selezionati

Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma

“L’Olocausto è una pagina del libro dell’umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” (Primo Levi) Roma, 16 ottobre 1943, ore 5:15 del mattino, Ghetto ebraico. Le SS tedesche danno inizio al rastrellamento, irrompendo violentemente nella vita di tante persone, 1259, fra le quali oltre 200 bambini, destinazione il campo di Auschwitz … More Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma

“Il suo nome è Lattuada”, la Retrospettiva di Locarno74

Sarà dedicata al regista Alberto Lattuada, autore particolarmente attento alla composizione visiva e a rappresentare con viva sensibilità la psicologia dei personaggi, femminili in particolare, la Retrospettiva della 74esima edizione del Locarno Film Festival (4-14 agosto), voluta dal nuovo direttore artistico Giona A. Nazzaro e curata da Roberto Turigliatto. Figura centrale, eppure spesso sottovalutata, Lattuada … More “Il suo nome è Lattuada”, la Retrospettiva di Locarno74