Diari di Cineclub, online il N. 102-Febbraio 2022

E’ online, scaricabile gratuitamente, il N. 102-Febbraio 2022 di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica. In questo numero: Considerazioni quotidiane sul Cinema (Alberto Castellano); Sono andato al cinema e visto un grande, simpatico fallimento (Italo Moscati); Amori tra le rovine in West Side Story (Àngel Quintana); Relazione sullo stato del settore cinematografico (Giovanni Costantino); #Generazione … More Diari di Cineclub, online il N. 102-Febbraio 2022

David di Donatello 2022, la selezione dei documentari

Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, in accordo con il Consiglio Direttivo composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Domenico Dinoia, Edoardo De Angelis, Francesco Ranieri Martinotti, Giancarlo Leone, ha reso nota la selezione delle dieci opere che concorreranno … More David di Donatello 2022, la selezione dei documentari

Cineteca Milano Meet: “Andrej Tarkovskij, l’immagine dell’assoluto”

Da mercoledì 2 a martedì 15 febbraio, alla sala Cineteca Milano Meet avrà luogo un’ampia retrospettiva dedicata al grande regista Andrej Tarkovskij, l’ultimo rappresentante della tradizione cinematografica sovietica, ancora oggi in grado di esercitare una decisiva influenza sul cinema d’autore. Nei novant’anni anni dalla nascita (4 aprile 1932), sarà dunque proposta una retrospettiva completa, con tutti i lungometraggi del … More Cineteca Milano Meet: “Andrej Tarkovskij, l’immagine dell’assoluto”

Torino, il Museo Nazionale del Cinema omaggia Vittorio De Seta

Domani, lunedì 31 gennaio, alle ore 20.30, al Cinema Massimo di Torino, a cura del Museo Nazionale del Cinema, avrà luogo un omaggio a Vittorio De Seta in occasione dell’uscita del libro Lettere dal sud. Vittorio De Seta, curato da Eugenio Attanasio, con la collaborazione di Mariarosaria Donato e Domenico Levato, edito dalla Cineteca della Calabria, che, nel raccogliere lettere inedite, diari, articoli, … More Torino, il Museo Nazionale del Cinema omaggia Vittorio De Seta

“Occhio di bue”: Claudio Sottocornola e il Pop come interpretazione e testimonianza del quotidiano, dal mythos fondativo all’odierno degrado

Il nuovo libro di Claudio Sottocornola, Occhio di bue (Marna), 628 pagine di testo, 96 pagine di foto e un Dvd-Rom allegato in omaggio (435 tracce in MP3), si offre alla lettura come un significativo e pregnante compendio di quanto l’autore, nell’ambito della sua attività di professore, filosofo, scrittore, giornalista e performer ha condiviso nel … More “Occhio di bue”: Claudio Sottocornola e il Pop come interpretazione e testimonianza del quotidiano, dal mythos fondativo all’odierno degrado

Al via dal 1° febbraio “Locarno Shorts Weeks”

Prenderà il via martedì 1° febbraio, per concludersi lunedì 28, la quarta edizione dell’evento off e on demand del Locarno Film Festival che allarga l’orizzonte della manifestazione oltre l’edizione estiva: Locarno Shorts Weeks, ventidue cortometraggi, un assaggio di cinema in un 2022 che ad agosto, tra lunghi e corti, celebrerà il 75esimo anniversario del Festival. L’evento è realizzato … More Al via dal 1° febbraio “Locarno Shorts Weeks”