Diari di Cineclub, online il numero 113- Febbraio 2023

E’ disponibile online, scaricabile gratuitamente, il numero 113-Febbraio 2023 di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica. In questo numero: Il documentario cinematografico come valore etico (Àngel Quintana); C’era una volta il comunismo (Natalino Piras); Uniti nel Sangue e nel Metallo (Nicola Santagostino); Werner Herzog. The fire within: a requiem for Katia and Maurice Krafft (Tonino … More Diari di Cineclub, online il numero 113- Febbraio 2023

Le otto montagne

Presentato, in Concorso, al 75mo Festival di Cannes, dove ha conseguito il Premio della Giuria (ex aequo con Eo, Jerzy Skolimowski), Le otto montagne si rivela alla visione come un adattamento sostanzialmente fedele dell’omonimo romanzo scritto da Paolo Cognetti (Einaudi, 2017, vincitore nello stesso anno del Premio Strega). Ne sono rispettivamente autore ed autrice, anche … More Le otto montagne

Torino, “perCORTI di vita”IV Edizione: entro il 30 marzo è possibile inviare la propria opera

Festival cinematografico indipendente, perCORTI di vita nasce a Torino nel 2014, per volontà dell’ associazione Percorsi di Vita e su organizzazione di un comitato volontario, con lo scopo di condividere storie legate all’umana esistenza attraverso il mezzo audiovisivo, ma anche contribuire ad una ulteriore affermazione dell’arte cinematografica supportando e facendo conoscere il maggior numero possibile di autori … More Torino, “perCORTI di vita”IV Edizione: entro il 30 marzo è possibile inviare la propria opera

Nastro dell’ Anno 2023 per “La stranezza”

Il film  La stranezza si aggiudica il Nastro dell’Anno 2023, assegnato dal Direttivo dei Giornalisti Cinematografici sulla base di una selezione che tradizionalmente ogni anno individua un’opera meritevole di una particolare sottolineatura relativamente ad eccellenza e novità, un Premio che va oltre le candidature e premia il regista Roberto Andò, anche sceneggiatore con Massimo Gaudioso e … More Nastro dell’ Anno 2023 per “La stranezza”

Memoria quotidiana, ricordo condiviso e vigilanza attiva, nel nome di una ritrovata umanità

Nel prendere parte, insieme all’amica Rossella Scherl, scrittrice, agli eventi organizzati per la Giornata della Memoria dall’Assessorato alla Cultura, nella persona di Bruna Falcone, del Comune di Roccella Jonica (RC), si è concordato di prendere le distanze dalla consueta “celebrazione commemorativa”, senza per questo dimenticare i 15 milioni di vittime dell’Olocausto (cifra emersa dallo studio dell’Holocaust … More Memoria quotidiana, ricordo condiviso e vigilanza attiva, nel nome di una ritrovata umanità

César 48ma edizione, le candidature

Sono state rese note ieri, mercoledì 25 gennaio, le candidature relative alla 48esima edizione dei César, i cosiddetti “Oscar francesi”, assegnati annualmente dall’Académie des Arts et Techniques du Cinéma alle migliori pellicole e alle principali figure professionali del cinema transalpino. In testa con undici candidature troviamo L’innocente (Louis Garrel), seguito da La notte del 12 ( Dominik Moll) con dieci e La vita … More César 48ma edizione, le candidature