Corti d’Argento, le cinquine finaliste. Nastro Speciale per “Pupille” di Alice Rohrwacher

Il Direttivo dei Giornalisti Cinematografici Italiani, nel comunicare le cinquine finaliste nell’ambito dei cortometraggi d’animazione e di finzione, ha anche reso noto di aver previsto l’assegnazione di un Nastro Speciale a Pupille di Alice Rohrwacher, “un premio speciale, di eccellenza, per la straordinaria qualità, l’originalità e la grazia di una regista sempre più applaudita e amata in tutto il mondo che trasforma la piccola storia di un cortometraggio in un racconto di grande cinema”, come recita il testo della motivazione, giustificando così la “trasgressione” del regolamento, che prevede la possibilità di concorrere ai Nastri solo alle opere che non superino i 20 minuti di durata. Di seguito, i titoli finalisti, scelti, tra i 220 corti di finzione e i 30 di animazione editi e usciti nel 2022 e visionati dal Direttivo Nazionale dei Nastri d’Argento. La proclamazione dei vincitori avrà luogo la mattina di giovedì 4 maggio, a Roma, nello Spazio della Regione Lazio SCENA.

(ELLE)

Finzione: Battima (Federico Demattè). Calcutta (Adriano Valerio). Il barbiere complottista (Valerio Ferrara). La fornace (Daniele Ciprì). Le variabili dipendenti (Lorenzo Tardella). Animazione: A guerra finita, In quanto a noi (Simone Massi). Caramelle (Matteo Panebarco). Clair de Lune (Diego Zucchi, Fabio Bozzetto). Fantasma (Donato Sansone). When you Wish Upon a Star (Domenico Modafferi).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.