Un ricordo di Citto Maselli

Autore piuttosto poliedrico nel ricercare una del tutto personale espressività, dalle tematiche neorealiste degli esordi alle meditazioni, pregne di un’attenta analisi psicologica, sulla plurivocità dell’umana essenza, ma anche concretamente impegnato nel sostenere un solido legame tra l’impegno sociale e politico e l’ambito culturale, Francesco, Citto, Maselli ci ha lasciato ieri, martedì 21 marzo (Roma, 1923). … More Un ricordo di Citto Maselli

Cineteca Milano MIC, “Valentina Cortese. Eleganza divina”

Da oggi, martedì 14 marzo, Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema presenterà la rassegna Valentina Cortese. Eleganza divina, un cartellone di sette pellicole, alcune inedite e restaurate, che restituiranno tutto il fascino delle inimitabili interpretazioni dell’attrice, per la quale l’appellativo “diva” non viene certo adoperato a sproposito, andando anzi a delineare un suggestivo legame … More Cineteca Milano MIC, “Valentina Cortese. Eleganza divina”

Rimini, Palazzo del Fulgor: dal 20 gennaio al 19 marzo l’esposizione “Amarcord disegnato”

Venerdì 20 gennaio, 103esimo anniversario della nascita di Federico Fellini, a Rimini, al Palazzo del Fulgor (piazzetta San Martino), vi sarà l’inaugurazione dell’esposizione Amarcord disegnato, progetto miniaturistico di Agim Sulaj, artista albanese da anni nella città romagnola, che prende Amarcord e lo frantuma nelle sue parti atomiche, restituendoci, attraverso i suoi fotogrammi, i personaggi e … More Rimini, Palazzo del Fulgor: dal 20 gennaio al 19 marzo l’esposizione “Amarcord disegnato”

Roma, Casa del Cinema: una mostra per celebrare i 70 anni di Roberto Benigni

Il prossimo 27 ottobre Roberto Benigni, l’eterno fanciullo del cinema italiano, compirà 70 anni e la Casa del Cinema di Roma, per rendere omaggio ad uno dei più istrionici artisti del nostro panorama culturale, ne celebrerà il talento e la carriera ospitando da oggi, mercoledì 12 ottobre, giorno dell’inaugurazione, e fino al 13 novembre, la … More Roma, Casa del Cinema: una mostra per celebrare i 70 anni di Roberto Benigni

Il sentimento del buio

“Dopo la guerra dominava il sentimento della rinascita, della speranza: tutto il male era finito, si poteva ricominciare.Adesso, non so se quest’ombra che si allunga sull’Italia preveda una resurrezione. Dopo la guerra, si aveva il sentimento d’aver patito sciagure immeritate ma che facevano parte della Storia, che rendevano partecipi della Storia: non era certo un … More Il sentimento del buio