“Fiorire nel deserto”, Claudio Sottocornola e l’orizzonte salvifico verso l’Assoluto

Nella cornice, non certo splendida, della società attuale, spesso incline a circoscrivere “una realtà altra” nell’ambito di schermi dalle varie misure e dove “strisciano sulla superficie del pianeta degli insetti chiamati razza umana persi nel tempo, e persi nello spazio e nel significato”, citando il finale dell’adattamento per il grande schermo del musical di Richard … More “Fiorire nel deserto”, Claudio Sottocornola e l’orizzonte salvifico verso l’Assoluto

“Fiorire nel deserto”, una filosofia della speranza nel nuovo libro di Claudio Sottocornola

È uscita per le edizioni Velar Fiorire nel deserto, antologia che seleziona alcuni fra gli scritti filosofici più significativi di Claudio Sottocornola relativi alle grandi domande esistenziali, al confine fra teologia, pensiero critico, attualità, spiritualità. Proprio come la vita, tali riflessioni sono varie e diverse, in quanto diversa era la destinazione dei singoli libri da … More “Fiorire nel deserto”, una filosofia della speranza nel nuovo libro di Claudio Sottocornola

Claudio Sottocornola, “Tra cielo e terra” la nascita di una nuova umanità

La gola e ‘l somno et l’otiose piume ànno del mondo ogni vertú sbandita, ond’è dal corso suo quasi smarrita nostra natura vinta dal costume; et è sí spento ogni benigno lume del ciel, per cui s’informa humana vita,che per cosa mirabile s’addita chi vòl far d’Elicona nascer fiume. Qual vaghezza di lauro, qual di … More Claudio Sottocornola, “Tra cielo e terra” la nascita di una nuova umanità

“Tra cielo e terra”, Claudio Sottocornola e la ricerca di un senso possibile

Tra cielo e terra (Centro Eucaristico, 2023) è una raccolta di nove brevi saggi che l’autore, Claudio Sottocornola, ha redatto per la rivista Il Cenacolo nel 2022, all’interno della rubrica Lo sguardo filosofico, titolo inteso ad evidenziare il taglio o la prospettiva da cui si volevano osservare le cose e, di conseguenza, anche il lessico … More “Tra cielo e terra”, Claudio Sottocornola e la ricerca di un senso possibile

“Occhio di bue”: Claudio Sottocornola e il Pop come interpretazione e testimonianza del quotidiano, dal mythos fondativo all’odierno degrado

Il nuovo libro di Claudio Sottocornola, Occhio di bue (Marna), 628 pagine di testo, 96 pagine di foto e un Dvd-Rom allegato in omaggio (435 tracce in MP3), si offre alla lettura come un significativo e pregnante compendio di quanto l’autore, nell’ambito della sua attività di professore, filosofo, scrittore, giornalista e performer ha condiviso nel … More “Occhio di bue”: Claudio Sottocornola e il Pop come interpretazione e testimonianza del quotidiano, dal mythos fondativo all’odierno degrado

“Occhio di bue”, Claudio Sottocornola dona ai lettori un compendio della sua attività di “filosofo del pop”

Occhio di bue (Marna), licenziato da Claudio Sottocornola in questa vigilia di Natale 2021, si presenta come un vero e proprio “testamento spirituale” che l’autore ha voluto donare ai suoi lettori, un compendio della sua attività di “filosofo del pop”, impegnato ad analizzare, interpretare e divulgare i contenuti di quella cultura di massa che da … More “Occhio di bue”, Claudio Sottocornola dona ai lettori un compendio della sua attività di “filosofo del pop”