“Niente di nuovo sul fronte occidentale”/ “The Whale”, parole in libertà su due film la cui visione mi ha colpito al cuore

“Beh, che ti succede, Ramòn? Ti trema la mano, o forse hai paura? Al cuore, Ramòn, al cuore! Se vuoi uccidere un uomo devi colpirlo al cuore, sono parole tue, no? Al cuore, Ramòn, al cuore, altrimenti non riuscirai a fermarmi…” . Così Joe, “lo straniero”, interpretato da Clint Eastwood, si rivolgeva allo spietato messicano … More “Niente di nuovo sul fronte occidentale”/ “The Whale”, parole in libertà su due film la cui visione mi ha colpito al cuore

Cineteca Milano MIC: “ Una vita per Brecht, omaggio a Giorgio Strehler”

“Mi ha insegnato il coraggio, Brecht, di guardare il vecchio con occhi nuovi e il nuovo con uno sguardo storico, cioè inserito in un passato che si muove. Tante cose mi ha insegnato questo grande maestro spesso frainteso […]. È solo alla fine che abbiamo capito il suo grande insegnamento dialettico, il suo non vivere … More Cineteca Milano MIC: “ Una vita per Brecht, omaggio a Giorgio Strehler”

Cineteca Milano MIC: “Gli occhi del potere e della perfidia. Boris Godunov e il cinema degli Zar”

Prosegue, anche quest’anno, la partecipazione di Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema a Prima Diffusa, il progetto di Comune di Milano ed Edison che porta la Prima del Teatro alla Scala in oltre 30 luoghi di Milano. Mercoledì 7 dicembre alle ore 18.00 nella sala Cineteca Milano MIC (e quest’anno anche in quella di … More Cineteca Milano MIC: “Gli occhi del potere e della perfidia. Boris Godunov e il cinema degli Zar”

Irene Papas (1926-2022)

Ci ha lasciato l’attrice, teatrale e cinematografica, Irene Papas, morta oggi, mercoledì 14 settembre, a Chiliomodhion (Corinto), sua città natale (1926, Irene Lelekou all’anagrafe): tratti mediterranei ed un’indole caratteriale indubbiamente forte contribuirono ad offrire risalto alla naturale presenza scenica e a permeare di una concreta fascinazione drammatica, in equilibrio tra toni dolenti ed una vivida … More Irene Papas (1926-2022)

Un ricordo di Enzo Garinei

Ci ha lasciato ieri, giovedì 25 agosto, l’attore e doppiatore Enzo Garinei, morto nella sua città natale, Roma (1926, Vincenzo all’anagrafe), eccellente caratterista cinematografico e teatrale, ambito quest’ultimo dove probabilmente la sua inclinazione verso il surreale ha rinvenuto maggiore possibilità d’espressione, spaziando dalla rivista degli esordi al musical, per quanto anche l’attività cinematografica, riversata per … More Un ricordo di Enzo Garinei

Ricordando Adolfo Celi: Joe Petrosino (1972)

Oggi, mercoledì 27 luglio, ricorrono cento anni dalla nascita di Adolfo Celi (Messina, 1922-Siena, 1986), indimenticabile attore, cinematografico, teatrale e televisivo, dalla proverbiale poliedricità, a suo agio tanto nei ruoli da villain quanto in altri votati precipuamente alla commedia, offrendo in entrambi i casi disinvoltura e signorilità nel porsi in scena, doti esaltate da un … More Ricordando Adolfo Celi: Joe Petrosino (1972)