Cineteca Milano MIC: “ Una vita per Brecht, omaggio a Giorgio Strehler”

Giorgio Strehler (Piccolo Teatro)

Mi ha insegnato il coraggio, Brecht, di guardare il vecchio con occhi nuovi e il nuovo con uno sguardo storico, cioè inserito in un passato che si muove. Tante cose mi ha insegnato questo grande maestro spesso frainteso […]. È solo alla fine che abbiamo capito il suo grande insegnamento dialettico, il suo non vivere mai in pace, con certezze assolute”. (Giorgio Strehler). A 25 anni dalla scomparsa, Cineteca Milano MIC- Museo interattivo del Cinema rende omaggio a Giorgio Strehler, fondatore assieme a Paolo Grassi e Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano, dal 13 al 16 dicembre, con una retrospettiva composta da 4 film tratti dalle opere di Bertolt Brecht, drammaturgo tedesco che ha rivoluzionato la carriera del regista teatrale triestino. Nel 1956, infatti, Giorgio Strehler mette in scena per la prima volta una pièce di Bertolt Brecht, L’opera da tre soldi. Folgorato dalla regia strehleriana, Brecht, presente in sala per le prime due repliche, decide di affidare la sua completa opera drammaturgica al Piccolo Teatro. Oltre alle trasposizioni cinematografiche (fra cui, da non perdere, Baal con Rainer Werner Fassbinder), in cartellone anche il docufilm Brecht di Heinrich Breloer, che mette in scena la vita e le opere del grande artista, dalle sorprendenti performance giovanili alla solida grandezza della maturità.

**************************************

(FilmTV.it)

Martedì 13 dicembre ore 15.30: Die 3 Groschen-Oper (L’opera da tre soldi, Georg Wilhelm Pabst, tratto dall’omonima pièce di Bertolt Brecht, Germania, 1931, HD, 112’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Rudolf Forster, Carola Neher). Martedì 13 dicembre ore 17.15: Baal (Volker Schlöndorff, tratto dall’omonima pièce di Bertolt Brecht, Germania, HD, 1970, 87’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Rainer Werner Fassbinder, Sigi Graue). Mercoledì 14 dicembre ore 17.30:Kuhle Wampe Oder Wem Gehört Die Welt (Slatan Dudow, Germania, 1932, DCP, 80’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Hertha Thiele, Ernst Busch.

(IMDb)

Giovedì 15 dicembre ore 17.30: La Vieille Dame Indigne (Una vecchia signora indegna, René Allio, tratto dall’omonimo racconto di Bertolt Brecht, Francia, 1965, 35mm, 88’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Sylivie, Malka Ribovska). Venerdì 16 dicembre ore 15.30: Brecht – Parte 1. L’amore non dura (Heinrich Breloer, Germania, 2019, DCP, 90’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: B. Klaußnes, T. Schilling. Berlino est, 1956).Venerdì 16 dicembre ore 17.30: Brecht – Parte 2. È la cosa semplice che è difficile a dirsi (Heinrich Breloer, Germania, 2019, DCP, 90’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: B. Klaußnes, T. Schilling).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.