Ricordando Pier Paolo Pasolini: Accattone (1961)

Dalle pagine del blog nel corso degli anni ho ricordato spesso Pier Paolo Pasolini, pubblicando stralci di alcuni suoi articoli, varie poesie, frasi riprese da interviste e mie recensioni relative alle sue realizzazioni cinematografiche, pubblicazioni che a breve saranno riunite all’interno di una specifica categoria. La sua figura, così sfaccettata e per certi controversa se … More Ricordando Pier Paolo Pasolini: Accattone (1961)

Diari di Cineclub: a partire dal 5 marzo la Mostra online “PPP100| 2022 | DdC”

A partire dal 5 marzo, nel giorno del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Quartiere Santo Stefano di Bologna, 5 marzo 1922), nello spazio espositivo web di Diari di Cineclub sarà inaugurata  la Mostra online PPP100 | 2022 | DdC dedicata al poeta, scrittore e regista, che verrà costantemente aggiornata nel corso di tutto … More Diari di Cineclub: a partire dal 5 marzo la Mostra online “PPP100| 2022 | DdC”

Le foibe di Trieste (Manlio Visintini, 2011)

…Graffi sulle rocce ai bordi delle foibe, forse dita alla ricerca d’un appiglio per non volare nel freddo buio. Urla, nomi e forse sussurri dal cuore tingevano di sangue l’aria azzurra… Spari nel celeste spaventavan i passeri sentinelle sui rami, vermiglio sommàcco impallidiva alla Luna, case vuote, scrostate, carretti farciti di cose verso il nulla, … More Le foibe di Trieste (Manlio Visintini, 2011)

Canto delle donne (Alda Merini)

Io canto le donne prevaricate dai brutila loro sana bellezza, la loro “non follia”il canto di Giulia io canto riversa su un lettola cantilena dei salmi, delle anime “mangiate”il canto di Giulia aperto portava anime pesantila folgore di un codice umano disapprovato da Dio,Canto quei pugni orrendi dati sui bianchi cristalliil livido delle cosce, pugni … More Canto delle donne (Alda Merini)