“Morto un Troisi non se ne fa un altro”

Non so cosa teneva “dint’a capa”,intelligente, generoso, scaltro,per lui non vale il detto che è del Papa,morto un Troisi non se ne fa un altro.Morto Troisi muore la segretaarte di quella dolce tarantella,ciò che Moravia disse del Poetaio lo ridico per un Pulcinella.La gioia di bagnarsi in quel diluviodi “jamm, o’ saccio, ‘naggia, oilloc, azz!”era … More “Morto un Troisi non se ne fa un altro”

Francesco Rosi, impegno civile e denuncia sociale

Ricorre oggi, martedì 15 novembre, il centenario della nascita del regista e sceneggiatore Francesco Rosi (Napoli, 1922; Roma, 2015), un autore che tanto ha dato al nostro cinema nell’ambito di una connotazione volta all’impegno civile e alla denuncia sociale, raccogliendo l’eredità del Neorealismo nella sua valenza originaria di particolare combinazione fra un’attenta considerazione del contesto … More Francesco Rosi, impegno civile e denuncia sociale

Nostalgia

Nostalgia, ovvero il dolore del ritorno seguendo l’etimologia greca (νόστος, ritorno, e άλγος, dolore), quel senso di cupa e profonda tristezza, inevitabile, che ti attanaglia non solo quando ci si trova lontani da luoghi o persone cui si è intimamente legati, ma anche, forse precipuamente, una volta che ci si imbatte nuovamente in quei “posti … More Nostalgia

Ricordando Pier Paolo Pasolini: Accattone (1961)

Dalle pagine del blog nel corso degli anni ho ricordato spesso Pier Paolo Pasolini, pubblicando stralci di alcuni suoi articoli, varie poesie, frasi riprese da interviste e mie recensioni relative alle sue realizzazioni cinematografiche, pubblicazioni che a breve saranno riunite all’interno di una specifica categoria. La sua figura, così sfaccettata e per certi controversa se … More Ricordando Pier Paolo Pasolini: Accattone (1961)

E’ stata la mano di Dio

Incluso recentemente nella short list dei titoli papabili per una candidatura all’Oscar come Miglior Film in lingua non inglese, dopo aver ottenuto una nomination ai Golden Globe Awards ed essere stato presentato in concorso alla 78ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha conseguito il Leone d’Argento- Gran Premio della Giuria insieme al Premio … More E’ stata la mano di Dio

Cineteca Milano MIC, “Antonio Capuano, il primo maestro”

Da martedì 11 a domenica 23 gennaio nella sala Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema, avrà luogo Antonio Capuano, il primo maestro, una rassegna dedicata al regista napoletano, citato da Paolo Sorrentino nel suo ultimo film È stata la mano di Dio, attraverso la quale s’intende sottolineare il forte rapporto maestro/allievo che intercorre tra i due registi partenopei. Ecco allora … More Cineteca Milano MIC, “Antonio Capuano, il primo maestro”