Enea & Miranda (2021)

Bologna, tempi nostri. Enea (Matteo Bergonzoni), studente universitario diciannovenne, vive con le sue due arzille nonne, che lo accudiscono riservandogli mille premure, e la zia, affetta da Alzheimer. Aria un po’ svagata, propria di chi appare più propenso alla fantasia che all’azione, il nostro vanta una profonda cultura pop, da Guerre stellari a Dungeons & … More Enea & Miranda (2021)

Memoria quotidiana, ricordo condiviso e vigilanza attiva, nel nome di una ritrovata umanità

Nel prendere parte, insieme all’amica Rossella Scherl, scrittrice, agli eventi organizzati per la Giornata della Memoria dall’Assessorato alla Cultura, nella persona di Bruna Falcone, del Comune di Roccella Jonica (RC), si è concordato di prendere le distanze dalla consueta “celebrazione commemorativa”, senza per questo dimenticare i 15 milioni di vittime dell’Olocausto (cifra emersa dallo studio dell’Holocaust … More Memoria quotidiana, ricordo condiviso e vigilanza attiva, nel nome di una ritrovata umanità

Roma, Palazzo delle Esposizioni: dal 24 gennaio la 12ma edizione di “A qualcuno piace classico”

Giunta alla 12ma edizione, la rassegna A qualcuno piace classico-Appunti di storia del cinema torna a proporre al pubblico una serie di capolavori della Settima Arte, da riscoprire nuovamente in sala, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, e in pellicola 35mm. Come lo scorso anno la formula consueta si arricchisce della collaborazione con il Sindacato … More Roma, Palazzo delle Esposizioni: dal 24 gennaio la 12ma edizione di “A qualcuno piace classico”

T…come Tag

Ringrazio Sam Simon di vengonofuoridallefottutepareti per avermi coinvolto in un curioso gioco tra blogger, che ha per l’appunto l’intento di porre in essere una maggiore comunicatività fra i vari blog, cogliendo poi l’occasione di conoscersi reciprocamente. Provvedo a taggare, idealmente, tutti i blogger che mi seguono, invitandoli ad assecondare le seguenti regole, ove intendessero giocare … More T…come Tag

Cineteca Milano omaggia Rainer Werner Fassbinder e Woody Allen

Da domani, martedì 21 giugno, e fino a domenica 3 luglio, Cineteca Milano Arlecchino renderà omaggio a Rainer Werner Fassbinder con un cartellone inclusivo delle sue più grandi opere, la maggior parte in edizione restaurata, in occasione dei 40 anni dalla prematura scomparsa (10 giugno 1982, a soli 37 anni). Sette lungometraggi e un documentario … More Cineteca Milano omaggia Rainer Werner Fassbinder e Woody Allen

Bologna: “Sotto le stelle del cinema”/”Il Cinema Ritrovato”

Dal 19 giugno al 14 agosto la Piazza Maggiore di Bologna ospiterà, per 54 serate, Sotto le stelle del Cinema, con un  cartellone che andrà ad intrecciarsi, fino al 10 luglio, fra grandi classici restaurati e cineconcerti, con il programma serale della 36ma edizione del festival Il Cinema Ritrovato (25 giugno – 3 luglio), che si aprirà e chiuderà … More Bologna: “Sotto le stelle del cinema”/”Il Cinema Ritrovato”