Ferrara, al via la mostra “80 Ossessione. Viaggio nel cinema ferrarese”

Sarà inaugurata oggi, martedì 16 maggio, alle ore 17, nelle sale del Consorzio Factory Grisù di Ferrara (via Mario Poledrelli, 21), 80 Ossessione. Viaggio nel cinema ferrarese, la prima mostra permanente dedicata al capolavoro di Luchino Visconti (distribuito in sala dal 16 maggio 1943) e ai grandi film girati tra Ferrara e il Delta del … More Ferrara, al via la mostra “80 Ossessione. Viaggio nel cinema ferrarese”

Un ricordo di Citto Maselli

Autore piuttosto poliedrico nel ricercare una del tutto personale espressività, dalle tematiche neorealiste degli esordi alle meditazioni, pregne di un’attenta analisi psicologica, sulla plurivocità dell’umana essenza, ma anche concretamente impegnato nel sostenere un solido legame tra l’impegno sociale e politico e l’ambito culturale, Francesco, Citto, Maselli ci ha lasciato ieri, martedì 21 marzo (Roma, 1923). … More Un ricordo di Citto Maselli

Francesco Rosi, impegno civile e denuncia sociale

Ricorre oggi, martedì 15 novembre, il centenario della nascita del regista e sceneggiatore Francesco Rosi (Napoli, 1922; Roma, 2015), un autore che tanto ha dato al nostro cinema nell’ambito di una connotazione volta all’impegno civile e alla denuncia sociale, raccogliendo l’eredità del Neorealismo nella sua valenza originaria di particolare combinazione fra un’attenta considerazione del contesto … More Francesco Rosi, impegno civile e denuncia sociale

Vittorio Gassman, ovvero l’inimitabile poliedricità del genio

Il 1° settembre 1922, cento anni fa, nasceva Vittorio Gassman (Gassmann all’anagrafe, Struppa, Genova), uno degli ultimi grandi attori italiani, estremamente carismatico in virtù della suggestiva combinazione fra una pulsante corporalità ed una forte istintualità comunicativa, capace di alternare con geniale ed estrema versatilità, ruoli intensamente drammatici, in particolare a teatro, ad altri, dalle tante, … More Vittorio Gassman, ovvero l’inimitabile poliedricità del genio

Cineteca Milano MIC: “Lucia Bosè, diva milanese”

Da venerdì 28 a domenica 30 gennaio nella sala Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema avrà luogo Lucia Bosè, diva milanese, una tre giorni dedicata alla grande attrice, donna dal fascino sottile, espressione di una bellezza “normale” al tempo in cui iniziò a muovere i primi passi sul grande schermo, quando dominavano attrici dall’appeal giunonico, dopo i trascorsi come … More Cineteca Milano MIC: “Lucia Bosè, diva milanese”