Un ricordo di Citto Maselli

Autore piuttosto poliedrico nel ricercare una del tutto personale espressività, dalle tematiche neorealiste degli esordi alle meditazioni, pregne di un’attenta analisi psicologica, sulla plurivocità dell’umana essenza, ma anche concretamente impegnato nel sostenere un solido legame tra l’impegno sociale e politico e l’ambito culturale, Francesco, Citto, Maselli ci ha lasciato ieri, martedì 21 marzo (Roma, 1923). … More Un ricordo di Citto Maselli

Raquel Welch (1940-2023)

Ho conosciuto Raquel Welch, ovviamente in senso cinematografico, modella ed attrice, a suo agio sul grande come sul piccolo schermo, che ci ha lasciato ieri, mercoledì 15 febbraio, nel lontano 1974. Pargoletto di sei anni, nell’allora presente cinema della mia cittadina di residenza potei assistere, insieme ai familiari, ad una trasposizione cinematografica del romanzo I … More Raquel Welch (1940-2023)

Roma, Casa del Cinema: “Dedicato a Monica Vitti. Nel giorno del suo compleanno”

Giovedì 3 novembre, giorno del suo compleanno, la Casa del Cinema di Roma ricorderà Monica Vitti, icona irripetibile del cinema italiano, che ci ha lasciato lo scorso 2 febbraio, con una giornata speciale a lei dedicata: alle ore 17 sarà proiettato l’intenso documentario Vitti d’arte, Vitti d’amore, per la regia di Fabrizio Corallo, nel cui … More Roma, Casa del Cinema: “Dedicato a Monica Vitti. Nel giorno del suo compleanno”

Vittorio Gassman, ovvero l’inimitabile poliedricità del genio

Il 1° settembre 1922, cento anni fa, nasceva Vittorio Gassman (Gassmann all’anagrafe, Struppa, Genova), uno degli ultimi grandi attori italiani, estremamente carismatico in virtù della suggestiva combinazione fra una pulsante corporalità ed una forte istintualità comunicativa, capace di alternare con geniale ed estrema versatilità, ruoli intensamente drammatici, in particolare a teatro, ad altri, dalle tante, … More Vittorio Gassman, ovvero l’inimitabile poliedricità del genio

Festa del Cinema di Roma, il nuovo logo ispirato alla Lupa Capitolina

Alla vigilia della diciassettesima edizione (13 – 23 ottobre) la Festa del Cinema di Roma ha presentato la rivisitazione del suo logo, per una rinnovata identità visiva, firmata da The B. Agency, che esalta i valori della manifestazione e il suo legame con la Città Eterna: i segni tondeggianti del marchio che ha caratterizzato la … More Festa del Cinema di Roma, il nuovo logo ispirato alla Lupa Capitolina

Il programma di Venezia Classici

Dopo essere stata ospitata, causa l’incedere della pandemia, a Bologna (Il cinema ritrovato, agosto 2020) e al centro storico di Venezia (lo scorso anno), la sezione Venezia Classici torna nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (79ma edizione, 31 agosto –10 settembre), così come farà ritorno anche la Giuria, presieduta dal regista Giulio Base e composta da studenti dei corsi di cinema … More Il programma di Venezia Classici