76mo Festival di Cannes, il poster ufficiale ed altre notizie dalla Croisette

Il poster ufficiale del 76mo Festival di Cannes (16-27 maggio) omaggia Catherine Deneuve, una realizzazione di Hartland Villa (Lionel Avignon, Stefan de Vivies), tratta da una foto di Jack Garofalo scattata sulla spiaggia di Pampelonne durante le riprese del film La chamade, diretto da Alain Cavalier, adattamento del romanzo di Françoise Sagan, 1968. Come si legge sul sito … More 76mo Festival di Cannes, il poster ufficiale ed altre notizie dalla Croisette

T…come Tag

Ringrazio Sam Simon di vengonofuoridallefottutepareti per avermi coinvolto in un curioso gioco tra blogger, che ha per l’appunto l’intento di porre in essere una maggiore comunicatività fra i vari blog, cogliendo poi l’occasione di conoscersi reciprocamente. Provvedo a taggare, idealmente, tutti i blogger che mi seguono, invitandoli ad assecondare le seguenti regole, ove intendessero giocare … More T…come Tag

Cineteca Milano MIC: “Buio in sala”

Da mercoledì 21 settembre a domenica 9 ottobre  Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema presenterà Buio in sala, una rassegna per celebrare l’incanto immaginifico proprio della sala cinematografica. Inaugurerà la retrospettiva il cortometraggio di Dino Risi (che dà il titolo alla rassegna), Buio in sala (1950), prezioso suo secondo lavoro, una perla rara che brilla di magia cinematografica a cui seguirà un quiz, i … More Cineteca Milano MIC: “Buio in sala”

Jean-Luc Godard, ovvero la conclamata arte di “fare cinema”- Bande à part (1964)

Ci lascia Jean-Luc Godard, morto oggi, martedì 13 settembre, a Rolle, Svizzera, dove risiedeva da tempo (Parigi fu la sua città natale, 1930). Approdato alla regia dopo i trascorsi di critico cinematografico (scrisse in particolare su riviste quali Arts e Cahiers du cinéma), Godard si adoperò dapprima nel girare una serie di cortometraggi, in un periodo compreso … More Jean-Luc Godard, ovvero la conclamata arte di “fare cinema”- Bande à part (1964)

Cineteca Milano Arlecchino, “Sentieri del western”

Martedì 12 e mercoledì 13 luglio al Cinema Arlecchino avrà luogo Sentieri del western, un evento targato Longtake e Cineteca Milano, promosso dal Comune del capoluogo lombardo nell’ambito del progetto Milano è viva! . Alle ore 18.30, martedì 12, spazio dunque al workshop sulla storia del western, per celebrare un genere “di frontiera”, simbolo ideale di speranza e libertà, un percorso storico … More Cineteca Milano Arlecchino, “Sentieri del western”