76mo Festival di Cannes, il poster ufficiale ed altre notizie dalla Croisette

Locandina ufficiale – 76a edizione © Foto di Jack Garofalo/Paris Match/Scoop – Progetto grafico © Hartland Villa

Il poster ufficiale del 76mo Festival di Cannes (16-27 maggio) omaggia Catherine Deneuve, una realizzazione di Hartland Villa (Lionel Avignon, Stefan de Vivies), tratta da una foto di Jack Garofalo scattata sulla spiaggia di Pampelonne durante le riprese del film La chamade, diretto da Alain Cavalier, adattamento del romanzo di Françoise Sagan, 1968. Come si legge sul sito del Festival, “Allegra, insolente e romantica, una giovane donna dai lunghi capelli biondi sorride fiduciosa al suo futuro. È una certa magia che Catherine Deneuve incarna, pura, incandescente e talvolta trasgressiva. È questa indicibile magia che il 76° Festival Internazionale del Film proclama con questo poster senza tempo. Raccontare il glorioso presente del cinema e immaginare il suo futuro pieno di promesse. Perché Catherine Deneuve è ciò che il cinema dovrebbe ricordare di essere: sfuggente, audace, irriverente. Una prova. Una necessità“.

Quentin Tarantino (Lumsanews)

Altre notizie che giungono dalla Croisette, il Delegato Generale Julien Rejl ha reso nota la selezione della 55ma edizione della Quinzaine des Cinéastes (in precedenza des Réalisateurs), un cartellone di trenta film che, ha dichiarato Rejl, “Attraverso il loro linguaggio unico, incarnano uno spirito di resistenza a ogni forma di ideologia e discorso dominante”. Il regista Souleymane Cissé  riceverà la Carrosse d’Or, il premio alla carriera della Quinzaine, il cui manifesto ufficiale vede immortalata l’attrice Leonor Silveira, protagonista di Val Abraham, diretto da Manoel de Oliveira (ispirato a Madame Bovary, Gustave Flaubert ) che quest’anno festeggia i suoi 30 anni (fu presentato alla Quinzaine des Réalisateurs nel 1993). Infine, notizia dell’ultimo minuto, Quentin Tarantino sarà ospite d’onore nel giorno di chiusura della Quinzaine, “per presentare un film a sorpresa e raccontare la sua controstoria del cinema”.

Cortometraggi: Dans La Tête Un Orage (A Storm Inside, Clément Pérot). Il Compleanno Di Enrico (The Birthday Party / L’anniversaire D’enrico, Francesco Sossai). J’ai Vu Le Visage Du Diable (I Saw The Face Of The Devil, Julia Kowalski). Lemon Tree (Rachel Walden). Margarethe 89 (Lucas Malbrun). Mast-Del (Maryam Tafakory). Oyu (Atsushi Hirai). The Red Sea Makes Me Wanna Cry (Faris Alrjoob). Xia Ri Fu Ben (Talking To The River, Yue Fan).

Lungometraggi: Val Abraão (Val Abraham / Abraham’s Valley, Manoel De Oliveira- Séance Spéciale). Le Procès Goldman (The Goldman Case, Cédric Kahn – Film d’apertura). Agra (Kanu Behl). L’autre Laurens (The Other Laurens, Claude Schmitz). Bên Trong Vỏ Kén Vàng (Inside The Yellow Cocoon Shell, Thien An Pham- Opera prima). Blackbird Blackbird Blackberry (Merle Merle Mûre, Elene Naveriani). Blazh (Grace / La Grâce, Ilya Povolotsky-Opera prima). Conann (She Is Conann, Bertrand Mandico). Creatura (Elena Martín Gimeno). Déserts (Faouzi Bensaïdi). In Flames (Zarrar Kahn-Opera prima). Légua (Filipa Reis & João Miller Guerra). Le Livre Des Solutions (The Book Of Solutions, Michel Gondry). Mambar Pierrette (Rosine Mbakam). Riddle Of Fire (Conte De Feu, Weston Razooli – Opera prima). The Feeling That The Time For Doing Something Has Passed (Joanna Arnow – Opera prima). The Sweet East (Sean Price Williams). Un Prince (A Prince, Pierre Creton). Xiao Bai Chuan (A Song Sung Blue, Zihan Geng- Opera prima). Woo-Ri-Ui-Ha-Ru (In Our Day, Hong Sang-Soo- Film di chiusura).

(Disney.it)

E’ stato poi annunciato che a chiudere il Festival sarà la proiezione di Elemental, nuovo film della Pixar Animation Studios, diretto da Peter Sohn, così come è stata comunicata la Selezione dei cortometraggi nell’ambito della 62ma Semaine de la Critique, sezione parallela del Festival di Cannes dedicata alle opere prime e seconde (17-25 maggio): ConcorsoArkhé (Armando Navarro, Messico). Boléro (Nans Laborde-Jourdàa, Francia). Contadores (Irati Gorostidi Agirretxe, Spagna). Corpos Cintilantes (Shimmering Bodies/Corps Scintillants, Inês Teixeira, Portogallo). I promise you Paradise (Paradis,  Morad Mostafa, Egitto/Francia/Qatar). Krokodyl (Crocodile/Le Crocodile, Dawid Bodzak, Polonia). La saison pourpre (Clémence Bouchereau, Francia). Prava istina priče o šori (The Real Truth about the Fight, Andrea Slaviček, Croazia/Spagna). Via Dolorosa (Rachel Gutgarts, Francia). Walking With Her into the Night (Hui Shu, Cina).

Proiezioni specialiMidnight Skin (Manolis Mavris, Grecia/Francia). Pleure pas Gabriel (Mathilde Chavanne, Francia). Stranger (Jehnny Bethet, Iris Chassaigne, Francia). Invito- International Film Festival of MoreliaEl cortometraje (José Luis Isoard Arrubarrena, Messico). Ir y volver (To Go Away and Come Back/Partir et revenir,  José Permar, Messico/Belgio/Ungheria). Las cosas que te digo (The Things I Tell You, Daniela Silva Solórzano, Messico). Una mano bajo la nieve (A Hand Beneath the Snow, José Esteban Pavlovich, Messico).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.