Cineteca Milano aderisce al progetto “Frate Francesco 2023 – 2026. Centenari francescani in Lombardia”

Sei delle più significative pellicole del cinema del Novecento e contemporanee, dedicate a Francesco e Chiara d’Assisi saranno proiettate a Milano dal 4 al 31 maggio in una rassegna promossa da Cineteca Milano nell’ambito del progetto Frate Francesco 2023 – 2026. Centenari francescani in Lombardia. Dagli albori della settima arte, fino ai nostri giorni, grandi … More Cineteca Milano aderisce al progetto “Frate Francesco 2023 – 2026. Centenari francescani in Lombardia”

Bologna, “Il Cinema Ritrovato”: anticipazioni sulla XXXVII Edizione

Torna Il Cinema Ritrovato, proponendosi ancora una volta come un’oasi luminosa al riparo dalle inquietudini del nostro tempo, con Piazza Maggiore e diverse sedi in tutta la città di Bologna, dal 24 giugno al 2 luglio, a celebrare il cinema con oltre 400 proiezioni, conferenze, dibattiti e mostre: un sogno in Technicolor lungo nove giorni, così da vedere e riscoprire alcuni … More Bologna, “Il Cinema Ritrovato”: anticipazioni sulla XXXVII Edizione

Diari di Cineclub Radio, online la 28ma puntata di “Magnifica ossessione”

E’ disponibile online la 28ma puntata di Magnifica ossessione, rubrica a cadenza mensile su Diari di Cineclub Radio curata dallo scrivente, dedicata al mondo del cinema, ai suoi autori ed interpreti. Questo mese condivideremo l’analisi del film Dov’è la libertà…?, diretto da Roberto Rossellini nel 1954 con protagonista uno straordinario Totò. Un titolo poco celebrato, sia fra quelli diretti dal … More Diari di Cineclub Radio, online la 28ma puntata di “Magnifica ossessione”

Jean-Luc Godard, ovvero la conclamata arte di “fare cinema”- Bande à part (1964)

Ci lascia Jean-Luc Godard, morto oggi, martedì 13 settembre, a Rolle, Svizzera, dove risiedeva da tempo (Parigi fu la sua città natale, 1930). Approdato alla regia dopo i trascorsi di critico cinematografico (scrisse in particolare su riviste quali Arts e Cahiers du cinéma), Godard si adoperò dapprima nel girare una serie di cortometraggi, in un periodo compreso … More Jean-Luc Godard, ovvero la conclamata arte di “fare cinema”- Bande à part (1964)

Ricordando Carlo Lizzani nel centenario della nascita (1922-2022)

Ieri, domenica 3 aprile, è ricorso il centenario della nascita di Carlo Lizzani, che, fra le varie iniziative per la sua celebrazione, prevede un progetto speciale a cura del CSC – Cineteca Nazionale realizzato in collaborazione con Aamod (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico) e Casa del Cinema di Roma con il sostegno della … More Ricordando Carlo Lizzani nel centenario della nascita (1922-2022)

Diari di Cineclub: mostra online dei manifesti di “Roma città aperta”

All’interno dello spazio espositivo web di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica, è stata inaugurata la mostra online dei manifesti del film Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945), a cura di Roberto Chiesi, visitabile cliccando qui. Inoltre, nelle diverse sezioni e in continuo aggiornamento, possono essere visitate le collezioni: Détournement (Massimo Pellegrinotti – Roma; Nicola De Carlo – Salerno);  Copertine Diari di … More Diari di Cineclub: mostra online dei manifesti di “Roma città aperta”