Sei delle più significative pellicole del cinema del Novecento e contemporanee, dedicate a Francesco e Chiara d’Assisi saranno proiettate a Milano dal 4 al 31 maggio in una rassegna promossa da Cineteca Milano nell’ambito del progetto Frate Francesco 2023 – 2026. Centenari francescani in Lombardia. Dagli albori della settima arte, fino ai nostri giorni, grandi autori e registi si sono cimentati con il racconto di una “vita controcorrente”. “Francesco è stato un rivoluzionario, un eversivo, ma del linguaggio comunicativo prima che dei contenuti”, scrive il critico Leonardo Strano. Forse sta anche in questo la contemporaneità, la vivacità instancabile del santo vissuto otto secoli fa: nel programma formale di una predicazione interessata a ribaltare dall’interno i codici del potere con gli strumenti linguistici dello spettacolo. Quello che da sempre cerca di fare il cinema. “Non è il cinema un contropotere formalmente contraddittorio, formalmente francescano?”, osserva Strano. Per questo, il cinema è tornato costantemente sulla sua figura, come una chiave sintetica e interpretativa del presente. La rassegna milanese, in sei film, ripercorre oltre un secolo di cinema dedicato a Francesco.
Giovedì 4 maggio, ore 20:00, apertura al Teatro Angelicum di Piazza Sant’Angelo, con la proiezione del primo lungometraggio dedicato al santo, Frate Sole (Ugo Falena e Mario Corsi, 1918, 70’), prima visione milanese dell’unica copia giunta fino a noi di questo autentico kolossal religioso dell’epoca del muto, conservata, su supporto nitrato 35 mm, dalla Cineteca di Milano che già dal 1997 aveva provveduto al restauro analogico dell’opera. Il film è presentato ripristinando l’accompagnamento dal vivo della sua epoca e utilizzando la trascrizione per pianoforte dell’originaria partitura di Luigi Mancinelli: ad eseguire l’accompagnamento saranno Francesca Badalini al pianoforte, Aurora Bisanti al violino e Matteo Zurletti al violoncello.
La rassegna continuerà alla sala Cineteca Milano Arlecchino con le seguenti proiezioni: Mercoledì 10 maggio, ore 21:00: Chiara (Susanna Nicchiarelli, con Margherita Mazzucco, 2022, 106’). Domenica 14 maggio, ore 15:00: Francesco Giullare di Dio (Roberto Rossellini, con Nazario Gerardi, 1950, 75’). Mercoledì 24 maggio, ore 21:00: Francesco d’Assisi (Liliana Cavani, con Lou Castel, 1966, 126’). Domenica 28 maggio, ore 14:30: Francesco (Liliana Cavani, con Mickey Rourke, 1989, 158’). Mercoledì 31 maggio, ore 15:00: Il sogno di Francesco (Renaud Fély, Arnaud Louvet, con Elio Germano, 2016, 90′). (Fonte: comunicato stampa)