Cineteca Milano: “Un anno all’Arlecchino!” tra apertura, accoglienza e conferma della propria identità

Lunedì 1° maggio Cineteca Milano, oltre a celebrare la Festa dei Lavoratori, vuole festeggiare con il suo pubblico anche un importante traguardo: un anno di gestione del Cinema Arlecchino. Un cinema a cui la città era molto affezionata e che si è ritrovato a chiudere oltre un anno fa. Un cinema che ora ha ripreso … More Cineteca Milano: “Un anno all’Arlecchino!” tra apertura, accoglienza e conferma della propria identità

Bologna, “Il Cinema Ritrovato”: anticipazioni sulla XXXVII Edizione

Torna Il Cinema Ritrovato, proponendosi ancora una volta come un’oasi luminosa al riparo dalle inquietudini del nostro tempo, con Piazza Maggiore e diverse sedi in tutta la città di Bologna, dal 24 giugno al 2 luglio, a celebrare il cinema con oltre 400 proiezioni, conferenze, dibattiti e mostre: un sogno in Technicolor lungo nove giorni, così da vedere e riscoprire alcuni … More Bologna, “Il Cinema Ritrovato”: anticipazioni sulla XXXVII Edizione

Il programma di Venezia Classici

Dopo essere stata ospitata, causa l’incedere della pandemia, a Bologna (Il cinema ritrovato, agosto 2020) e al centro storico di Venezia (lo scorso anno), la sezione Venezia Classici torna nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (79ma edizione, 31 agosto –10 settembre), così come farà ritorno anche la Giuria, presieduta dal regista Giulio Base e composta da studenti dei corsi di cinema … More Il programma di Venezia Classici

Buon 75mo compleanno Cineteca!

Un’intera giornata di proiezioni, domenica 27 marzo, in tutte le sale della Cineteca (Cineteca Milano Meet, Cineteca Milano MIC, Cineteca Milano Area Metropolis) per celebrarne i 75 anni di vita. Cineteca Milano è stata fondata nel 1947 da Luigi Comencini e Alberto Lattuada, ed è divenuta fondazione dal 1996: da allora svolge un’ininterrotta attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio filmico e di diffusione … More Buon 75mo compleanno Cineteca!

Cineteca Milano MIC: “Jean Gabin- Solo capolavori”

Da martedì 16 novembre a domenica 5 dicembre Cineteca Milano MIC presenterà Jean Gabin – Solo capolavori, una personale in 11 film in versione originale dedicata al grande attore francese. Indimenticabile volto, indimenticabili interpretazioni di capolavori, Gabin ha recitato in alcuni dei migliori film di Jean Renoir e Marcel Carné prima dello scoppio della guerra. … More Cineteca Milano MIC: “Jean Gabin- Solo capolavori”

Un ricordo di Claude Brasseur

Ci ha lasciato ieri, martedì 22 dicembre, l’attore francese Claude Brasseur (Claude Espinasse, Neuilly-sur-Seine, 1936), 60 anni di carriera per oltre 110 film interpretati, a cui aggiungere anche l’attività teatrale e televisiva, sempre all’insegna di una certa duttilità nei ruoli, complice al riguardo quel suo particolare sguardo incline a rivelare ora una sorniona ironia, all’ombra … More Un ricordo di Claude Brasseur