Buon 75mo compleanno Cineteca!

(Rossetti Brand Design)

Un’intera giornata di proiezioni, domenica 27 marzo, in tutte le sale della Cineteca (Cineteca Milano MeetCineteca Milano MICCineteca Milano Area Metropolis) per celebrarne i 75 anni di vita. Cineteca Milano è stata fondata nel 1947 da Luigi Comencini e Alberto Lattuada, ed è divenuta fondazione dal 1996: da allora svolge un’ininterrotta attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio filmico e di diffusione della cultura cinematografica sia in Italia che all’estero. Tre sale cinematografiche dedicate al cinema di qualità, un museo interattivo che è divenuto un luogo privilegiato di formazione legato alla Settima Arte, un enorme archivio sotterraneo di pellicole visitabile con strumenti di realtà aumentata che conserva oltre 35.000 pellicole ( dai Fratelli Lumière ai giorni nostri), un laboratorio di restauro filmico, una biblioteca dove immergersi nella lettura e nello studio del cinema con volumi rari e preziosi: questo e molto altro è Cineteca Milano. Il programma della giornata prevede la proiezione di 4 lungometraggi, un corto e due mediometraggi, tutti autentici capolavori della settima arte firmati da grandi maestri.

(Wikipedia)

Si comincia con Il museo dei sogni (1949), cortometraggio di Luigi Comencini e omaggio alla magia del cinema e della pellicola che sarà proposto insieme al luminoso benché malinconico Partie de campagne di Jean Renoir (1936), il film che in assoluto più si avvicina all’estetica dell’impressionismo pittorico. A seguire, l’opera seconda di François Truffaut, Tirate sul pianista (1960), noir di grande e ambiguo fascino che rivisita e attualizza i canoni del genere. Sarà quindi la volta dell’imprescindibile Manhattan (1979), commedia dalle cadenze gershwiniane e per molti la summa di Woody Allen, a precedere un altro classico di un altro genio, La palla N. 13 (Buster Keaton, 1924), autentico e spassoso inno al cinema come dispositivo onirico. A concludere la giornata, Psyco (1960), il maggior successo di Alfred Hitchcock divenuto nel tempo un vero film di culto, e La notte (1961), secondo, intenso capitolo della “trilogia dell’incomunicabilità” di Michelangelo Antonioni ambientato in una Milano a un tempo concretissima e metafisica. Ogni film sarà introdotto da una pubblicità degli anni Sessanta realizzata dai Fratelli Pagot. (Fonte: comunicato stampa)

**********************************************************

(IMDb)

Ore 13.00Il museo dei sogni (Luigi Comencini. Italia, 1949, 10’). Partie de campagne (Jean Renoir, Francia, 1936, 40, versione originale sottotitolata in italiano).Ore 14.00Tirate sul pianista (Tirez sur le pianiste, François Truffaut, Francia, 1960, 80’, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 16.00: Manhattan (Woody Allen, USA, 1979, 96’, versione originale sottotitolata in italiano.). Ore 18.00La palla n. 13 (Sherlock Jr., Buster Keaton, USA, 1924, 43’, muto).Ore 19.00: Psycho (Alfred Hitchcock, USA, 1960, 108′. versione originale sottotitolata in italiano). Ore 21.00La notte (Michelangelo Antonioni, Italia/Francia, 1961, 122’).

Cineteca Milano MIC, Viale Fulvio Testi 121 Milano Bicocca- Cineteca Milano MEET, Viale Vittorio Veneto 2 Milano Porta Venezia- Cineteca Milano Metropolis, Via Oslavia 8 Paderno Dugnano Milano. Si consiglia l’acquisto online del biglietto su www.cinetecamilano.it. Ingresso Libero con Cinetessera 2022. Per accedere alla sala è obbligatorio esibire il Super Green Pass e indossare la mascherina ffp2.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.