Nastri d’Argento 2021, i vincitori

Sono stati conferiti nella serata di martedì 22 giugno, al MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma i premi relativi alla 75ma edizione dei Nastri d’Argento, in base alle scelte esternate dagli iscritti al Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, che assegna i Nastri dal 1946. Le sorelle Macaluso di Emma Dante ha ottenuto 5 Nastri, fra i quali quelli per la migliore regia e la miglior produzione, così come L’incredibile storia dell’Isola delle Rose di Sydney Sibilia, migliore commedia, premiata, fra l’altro anche per l’interpretazione di Elio Germano. Di seguito l’elenco dei premi assegnati.

(MyMovies)

Miglior Film: Le sorelle Macaluso (Emma Dante). Migliore Regia: Emma Dante (Le sorelle Macaluso). Miglior Regista Esordiente: Pietro Castellitto (I predatori). Migliore Commedia: L’incredibile storia dell’Isola delle Rose (Sydney Sibilia). Miglior Soggetto: Padrenostro (Claudio Noce, Enrico Audenino). Miglior Sceneggiatura: Cosa sarà (Francesco Bruni, collaborazione Kim Rossi Stuart). Miglior Attrice Protagonista: Teresa Saponangelo (Il buco in testa). Miglior Attore Protagonista: Kim Rossi Stuart (Cosa sarà). Miglior Attrice Non Protagonista: Sara Serraiocco (Non odiare). Miglior Attore Non Protagonista: Massimo Popolizio (I predatori). Miglior Attrice Commedia: Ex Aequo Miriam Leone (L’amore a domicilio) e Valentina Lodovini (10 giorni con Babbo Natale). Miglior Attore Commedia: Elio Germano (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose). Miglior Fotografia: Daniele Ciprì (Il cattivo poeta). Migliori Costumi: Andrea Cavalletto (Il cattivo poeta). Miglior Scenografia: Tonino Zera (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose). Miglior Montaggio: Benni Atria (Le sorelle Macaluso). Miglior Sonoro: Gianluca Costamagna (Le Sorelle Macaluso). Miglior Casting Director: Francesca Borromeo con Federica Baglioni (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Carosello Carosone). Miglior Colonna Sonora: Stefano Bollani (Carosello Carosone). Miglior Canzone: Io sì (Seen, musica e testi Laura Pausini e Niccolò Agliardi, interprete Laura Pausini)- La vita davanti a sé.

(The Italian Times)

Premi Speciali assegnati dal Direttivo Nazionale: Nastro di Platino a Sophia Loren (La vita davanti a sé). Nastro europeo a Colin Firth. Nastro Speciale a Renato Pozzetto (Lei mi parla ancora). Nastro Speciale per il Cameo dell’Anno a Giuliano Sangiorgi (Tutti per 1-1 tutti). Premio Nastri Nuovo Imaie per il doppiaggio a The Father- Nulla è come sembra (Dario Penne-Anthony Hopkins; Ida Sansone-Olivia Colman). Premi per i giovani: Premio Guglielmo Biraghi a Ludovica Francesconi (Sul più bello); Alice Pagani (Non mi uccidere); Jacopo Costantini, Matteo Gatta, Lodo Guenzi Est (Dittatura Last Minute). Premio Graziella Bonacchi a Ginevra Francesconi (Genitori vs Influencer, Regina). Premio Nastri d’Argento Persol Personaggio dell’anno: Lorenzo Zurzolo Morrison. Premio Nino Manfredi (sarà consegnato domenica 27 giugno, nel corso della serata inaugurale del Taormina Film Fest): Massimo Ghini.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.