Lucy Salani (1924-2023)

Lucy Salani

Ho appreso la notizia della morte, avvenuta ieri, mercoledì 22 marzo, di  Lucy Salani, la donna transessuale più anziana d’Italia, tra le pochissime persone sopravvissute al campo di concentramento di Dachau, protagonista del documentario C’è un soffio di vita soltanto di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini. Riporto la dichiarazione, inviatami tramite comunicato stampa, dei citati registi, che hanno condiviso con lei gli ultimi anni di vita, augurando che una volta per tutte si possa arrivare a comprendere di come la cosiddetta “diversità” non sia altro che la possibilità esercitabile da ciascun essere umano di fare la differenza nel corso del proprio viaggio terreno scegliendo liberamente il proprio appagamento esistenziale: “Abbiamo avuto il privilegio e la fortuna di conoscere Lucy qualche anno fa e da quel momento è iniziato un legame indissolubile, un legame che va al di là degli aspetti artistici e professionali. Lucy è diventata un punto di riferimento umano per noi e per le tante persone che hanno conosciuto la sua storia e che l’hanno amata per la sua resistenza, il suo orgoglio, la sua forza straordinaria. Lucy se ne è andata, ma il suo ricordo e la sua storia rimarranno scolpiti non solo nella memoria di chi, come noi, le ha voluto bene, ma anche nella memoria collettiva del nostro paese”.

(MyMovies)

Una risposta a "Lucy Salani (1924-2023)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.