Claudio Sottocornola, “I trascendentali traditi”

56789Come già scritto in precedenti articoli, ho avuto il piacere di conoscere Claudio Sottocornola, ordinario di Filosofia e Storia a Bergamo, giornalista e scrittore, qualche anno fa, nell’occasione di un’intervista concessa al giornale dove al tempo prestavo la mia collaborazione, restando letteralmente affascinato dalla sua notevole coerenza unita alla lucidità di pensiero, espresse peraltro in un personale discorso intellettuale: la filosofia diviene chiave esclusiva per analizzare ed indagare la realtà, i mutamenti del costume sociale, avvalendosi inoltre allo scopo, efficacemente, di strumenti come la musica (L’appuntamento, tre cd e un dvd, in cui interpreta canzoni italiane e straniere) poesia (Giovinezza…addio. Diario di fine ‘900 in versi; Nugae, nugellae,lampi, entrambi Velar Edizioni) e immagine (80’s/Eighties/Laudes creaturarum; Il giardino di mia madre e altri luoghi) nella loro valenza genuinamente pop, diminutivo di popular come ha sempre tenuto a precisare, aggettivo dalla valenza e portata estensive e non certo riduttive.

Quest’estate, presso il Salotto Letterario Calliope della Libreria Mondadori di Siderno (RC), ho avuto poi il piacere di presentare, insieme alla scrittrice Rossella Scherl, Il pane e i pesci (Velar Edizioni), opera in tre volumi, La spiritualità eucaristica di Charles de Foucauld nella sua vita, Scritti cristiani per la gente di Colognola, Scritti spirituali giovanili, citazioni, appunti, aforismi (cui si aggiunge un libretto introduttivo, My status quaestionis 2010): un affascinante viaggio nel tempo, all’insegna della variabilità di forme e modalità espressive, filosofiche e teleologiche certo, ma sempre concretamente immerse nel quotidiano, attraverso il quale l’autore ci spinge ad interrogarci sulla natura della nostra fede, se questa abbia ancora caratteristiche tali da permetterci di superare il più gretto individualismo.

Apprendo ora da un comunicato stampa, riportando volentieri la notizia sulle pagine di questo blog, in virtù di una stima ed amicizia consolidatesi nel tempo, che venerdì 16 dicembre, a Bergamo, alle ore 18:00, presso la Libreria Buona stampa – saletta presentazioni (Via Paleocapa 4/E ), Sottocornola presenterà il suo nuovo libro I trascendentali traditi ( sempre per i tipi della Velar Edizioni): una dedica a Pasolini e nove conversazioni sui trascendentali quali “caratteri che appartengono all’essere in tutta la sua estensione”, secondo la rigorosa definizione di Vanni Rovighi, che delinea con chiarezza la portata di quei concetti, come bene, verità, bellezza, unità che i filosofi medievali predicavano di tutto il reale, nel solco di un ottimismo metafisico culminante nel pensiero di Tommaso d’Aquino, che apre sotto forma di citazione, accanto ad altro autore classico o moderno, ogni capitolo.

Nell’affrontare con il consueto rigore creativo temi cardine del pensiero occidentale, l’autore interpreta e valorizza, grazie a originali chiavi di lettura, il contemporaneo e le sue derive, il declino di una civiltà e il pensiero debole, ma anche valori tenacemente ricercati nonostante scetticismo e disillusioni, con un forte richiamo alla responsabilità: come docente l’autore si è ispirato ai bisogni e alle domande dei suoi studenti, a un’idea di filosofia come “testamento minimo”, insieme testimonianza ed impegno, volte entrambe ad orientare nel cammino una generazione che si smarrisce, muovendosi fra pensiero debole e pensiero forte, “ove alla fine orizzontale e verticale, universale e particolare, verità e dubbio, anarchia e dogma convivono danzando mirabilmente sotto lo stesso cielo”.

Perché se “tutto è grazia”, secondo la celebre affermazione del curato di Bernanos, “non tutto è uguale e bisogna saper scegliere quale intensità di vita e di valore vogliamo realizzare”, sostiene Sottocornola. Interverranno alla presentazione Alessia Biasiolo (direttrice di testata e scrittrice), Agata Salamone (docente di Filosofia e Storia), Donatella Merigo (lettrice).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.