Cineteca Milano: omaggio in streaming a Lech Majewski

Lech Majewski (Centro Sperimentale di Cinematografia)

Da oggi, venerdì 12 febbraio, Cineteca Milano presenta in streaming un omaggio a Lech Majewski, artista, poeta, pittore, compositore, scrittore, produttore, regista teatrale e filmmaker. Il polacco Lech Majewski è considerato uno dei cineasti contemporanei più ispirati, il suo lavoro attraversa vari ambiti artistici e la sua passione per la pittura è una delle principali caratteristiche dei suoi film. I titoli in rassegna fanno parte di una trilogia sull’arte e si ispirano allo stile dei tableaux vivants, tanto caro all’autore: del 2004 è  Il giardino delle delizie, con sfondo veneziano per una rilettura del dipinto di Bosch che dà il titolo al film. Si arriva poi al 2011 con I colori della passione, che rievoca la composizione della Salita al calvario di Bruegel. In programma anche il visionario Onirica – Field of dogs, ispirato alla Divina Commedia, in cui mostra potenti immagini di grande tensione poetica.

            ***********************************

(IMDb)

 I colori della passione (The Mill and the Cross, Lech Majewski, Polonia, Svezia, 92’, 2012). Un “viaggio” dentro l’epico capolavoro del maestro fiammingo Pieter Bruegel, La salita al Calvario (1564): la tela riproduce la Passione di Cristo ambientando la scena nelle Fiandre del XVI secolo, sconvolte dalla brutale occupazione spagnola. Il protagonista della narrazione è il pittore stesso intento a catturare frammenti di vita di una dozzina di personaggi: la famiglia di un mugnaio, due giovani amanti, un viandante, un’eretica, la gente del villaggio e i minacciosi cavalieri dell’Inquisizione spagnola. Visione film € 5,00.

(IMDb)

Il giardino delle delizie (The Garden of Earthly Delights, Lech Majewski, UK, Italia, Polonia, 103’, 2004).Claudia è una storica dell’arte specializzata in dipinti di Bosch, Chris è un ingegnere marittimo, il loro è amore a prima vista. Vivono a Londra e condividono la passione per l’interpretazione del linguaggio segreto dei simboli. Ma il loro legame spirituale ed erotico è minacciato da una malattia che ha colpito la donna. Claudia decide allora di partire per Venezia con Chris e dedicarsi allo studio del capolavoro assoluto di Hieronymus Bosch, Il Giardino delle delizie. Claudia, come Beatrice lo fu per Dante, diventa la guida di Chris in un labirinto di arte, sensualità, amore, morte, rimpianto e redenzione. Visione film € 5,00.

(MyMovies)

Onirica (The Field of Dogs, Lech Majewski, Polonia, Italia, Svezia, 102’, 2014). Adam è sopravvissuto a un incidente stradale in cui sono morti la sua compagna, Basia, e il suo migliore amico, Kamil. Da quel momento Adam, poeta e promettente professore universitario di letteratura, abbandona l’insegnamento e trova lavoro e rifugio in un centro commerciale. Ciò che gli dà tregua dal dolore che lo tormenta è la lettura della Divina Commedia e il dormire. Nel sonno può visitare un mondo parallelo in cui incontrare persone care e fantasmi frutto della sua immaginazione. Alla sua sofferenza privata si aggiunge quella della Polonia, sconvolta da catastrofi naturali e politiche nel corso del 2010. Adam, come Dante con Beatrice, continua ad avere dinanzi a sé una meta: ritrovare l’amata Basia. Visione film € 5,00. (Fonte: comunicato stampa)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.