Sono state annunciate oggi, mercoledì 26 maggio, le candidature relative alla 75ma edizione dei Nastri d’Argento, in base alla selezione attuata dagli iscritti al Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, che assegna i Nastri dal 1946. In testa L’incredibile storia dell’Isola delle Rose di Sydney Sibilia e Le sorelle Macaluso di Emma Dante, con sette candidature ciascuno, a seguire Cosa sarà di Francesco Bruni, a quota cinque. Martedì 22 giugno al MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo avrà luogo la consegna dei premi. Di seguito, l’elenco delle candidature.
Miglior Film: Assandira (Salvatore Mereu). Cosa sarà (Francesco Bruni). Le sorelle Macaluso (Emma Dante). Lei mi parla ancora (Pupi Avati). Non mi uccidere (Andrea De Sica). Migliore Regia: Pupi Avati (Lei mi parla ancora). Francesco Bruni (Cosa sarà). Antonio Capuano (Il buco in testa). Emma Dante (Le sorelle Macaluso). Edoardo Ponti (La vita davanti a sé). Miglior Regista Esordiente:Pietro Castellitto (I Predatori). Maura Delpero (Maternal). Nunzia De Stefano (Nevia). Carlo S. Hintermann (The Book of Vision). Gianluca Jodice (Il cattivo poeta). Mauro Mancini (Non odiare). Migliore Commedia: Genitori Vs Influencer (Michela Andreozzi). L’incredibile storia dell’Isola delle Rose (Sydney Sibilia). Si vive una volta sola (Carlo Verdone). Sul più bello (Alice Filippi). Tutti per 1-1 per tutti (Giovanni Veronesi). Miglior Soggetto: La volta buona (Vincenzo Marra). Palazzo di Giustizia (Chiara Bellosi). Padrenostro (Claudio Noce, Enrico Audenino). Regina (Alessandro Grande, Mariano Di Nardo). Rosa pietra stella (Marcello Sannino, Guido Lombardi, Massimiliano Virgilio, Giorgio Caruso). Miglior Sceneggiatura: Cosa sarà (Francesco Bruni, collaborazione Kim Rossi Stuart). Governance – Il prezzo del potere (Michael Zampino, Heidrun Schleef, Giampaolo Rugo). Le sorelle Macaluso (Emma Dante, Elena Stancanelli, Giorgio Vasta). L’incredibile storia dell’Isola delle Rose (Sydney Sibilia, Francesca Manieri). I predatori (Pietro Castellitto).
Miglior Attrice Protagonista:Valeria Bruni Tedeschi (Gli indifferenti). Valeria Golino (Fortuna, Lasciami andare). Alba Rohrwacher (Lacci). Teresa Saponangelo (Il buco in testa). Daphne Scoccia (Palazzo di Giustizia). Miglior Attore Protagonista: Pierfrancesco Favino (Padrenostro). Sergio Castellitto (Il cattivo poeta). Alessandro Gassmann (Non odiare). Fabrizio Gifuni (La belva). Kim Rossi Stuart (Cosa sarà). Miglior Attrice Non Protagonista: Linda Caridi (Lacci). Carolina Crescentini (La bambina che non voleva cantare). Donatella Finocchiaro (Il delitto Mattarella). Raffaella Lebboroni (Cosa sarà). Sara Serraiocco (Non odiare). Pina Turco (Fortuna). Miglior Attore Non Protagonista: Fabrizio Gifuni (Lei mi parla ancora). Vinicio Marchioni (Governance, il prezzo del potere). Michele Placido (Calibro 9). Massimo Popolizio (I predatori). Francesco Patanè (Il cattivo poeta). Miglior Attrice Commedia: Antonella Attili (Il ladro di cardellini). Eugenia Costantini (La tristezza ha il sonno leggero). Loretta Goggi (Burraco fatale, Glassboy). Miriam Leone (L’amore a domicilio). Valentina Lodovini (10 giorni con Babbo Natale). Miglior Attore Commedia:Elio Germano (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose). Fabio De Luigi (10 giorni con Babbo Natale). Simone Liberati (L’amore a domicilio). Nando Paone (Il ladro di cardellini). Eduardo Scarpetta (Carosello Carosone). Fabio Volo (Genitori Vs Influencer).
Miglior Fotografia: Francesca Amitrano (La tristezza ha il sonno leggero). Tani Canevari (Tutti per uno, uno per tutti). Francesco Di Giacomo (Non mi uccidere). Gherardo Gossi (Le sorelle Macaluso). Daniele Ciprì (Il cattivo poeta). Migliori Costumi: Andrea Cavalletto (Il cattivo poeta). Alessandro Lai (Uno per tutti, tutti per uno). Maria Cristina La Parola (Il mio corpo vi seppellirà). Nicoletta Taranta (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose). Mariano Tufano (The Book of Vision). Miglior Scenografia: Giada Calabria (Gli indifferenti). Marcello Di Carlo (Il mio corpo vi seppellirà). Emita Frigato (Le sorelle Macaluso). Maurizio Sabatini (La vita davanti a sé). Tonino Zera (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose). Miglior Montaggio: Benni Atria (Le sorelle Macaluso). Massimo Fiocchi (Lasciami andare). Pietro Lassandro (The Book of Vision). Paola Freddi con Antonio Cellini (Assandira). Pietro Morana (Non mi uccidere). Miglior Sonoro: Gianluca Costamagna (Le Sorelle Macaluso). Carlo Missidenti (Lacci). Valentino Giannì (Padrenostro). Francesco Liotard (Lasciami andare). Alessandro Palmerini, Alessandro Zanon (I predatori).
Miglior Casting Director: Federica Baglioni (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Carosello Carosone). Valeria Miranda (Il mio corpo vi seppellirà). Beatrice Kuger (Governance, il prezzo del potere). Rossana Patricelli (Assandira). Francesco Vedovati (I predatori). Miglior Colonna Sonora: Stefano Bollani (Carosello Carosone). Michele Braga (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Shadows). Davide Caprelli (Est – Dittatura Last Minute). Andrea Farri, Andrea De Sica (Non mi uccidere). Pivio & Aldo De Scalzi (Non odiare). Miglior Canzone:Cerotti (musica, testi Federico Zampaglione, Gazzelle interpretata da Tiromancino)- Morrison. Gli anni davanti (musica, testi e interpretazione Pacifico)- Genitori Vs Influencer. Iosì (Seen, musica e testi Laura Pausini e Niccolò Agliardi, interprete Laura Pausini)- La vita davanti a sé. Magic (musica e testi di Greta Mariani, Alessandro Molinari, interprete Greta Mariani)- Addio al nubilato. Sul più bello (musica Andrea Dr Filippi, Lorenzo Milano, testo di Andrea Di Filippi interprete Alfa)- Sul più bello.