E’ online, scaricabile gratuitamente, Diari di Cineclub n. 66 – Novembre 2018; fra gli articoli di questo numero: I figli della violenza (Natalino Piras); Leone d’oro a Netflix. Ma quanto è bello andare a polemizzare (Alberto Castellano); Lo specchio del Governo. Quelli dell’agenda (Stefano Pierpaoli; Lotte, conflitti, diritti – Napoli in festival per i 10 anni del suo cinema dei diritti umani (Maurizio del Bufalo); Ricatto e intolleranza pesano sulla nostra cinematografia (Cesare Zavattini); Un indimenticabile (ma in realtà quasi dimenticato) Ophuls italiano (Stefano Beccastrini); Il primo uomo (First Man) di Damien Chazelle (Giovanni Ottone); Viaggio nella Cappella Sistina. L’arte mostrata al grande pubblico (Giacinto Zappacosta); Luchino Visconti, un’ossessione a Ferrara (Maria Cristina Nascosi); Casque d’or di Jacques Becker (1952). Giuseppe Previti; L’immortale Sherlock Holmes sul grande schermo. (Fabio Massimo Penna); L’amica geniale di Saverio Costanzo (2018). Spettatrice Qualunque; Un paese di Calabria che non diverrà una città fantasma (Marino Demata); Donne e cinema. L’eredità al femminile ( Lucia Bruni); Marcel Carné e Jacques Prevert, il cinema nella poesia la poesia nel cinema (Pierfranco Bianchetti); A star is born – una serie di note che si ripete (Andrea Fabriziani); Disobedience (Giulia Marras); Festival del Cinema Latino Americano di Trieste 2018 (Rodrigo Diaz); Scarpette rosse (The Red Shoes, 1948). Antonio Falcone; L’ala o la coscia? (1976). Louis De Funès. Spumeggiante paladino del buon gusto (Demetrio Nunnari); 37. edizione delle giornate del cinema muto di Pordenone (Franco La Magna); Padre padrone (1977) di Paolo e Vittorio Taviani (Maria Antonietta Fenu); Stan & Ollie (2018) di Jon S. Baird (Ignazio Gori); Il premio collaterale di Diari di Cineclub al #RomaFF13 (DdC); La televisione del nulla e dell’isteria (XXI). DdC; Omaggio. Viale del tramonto (1950) di Billy Wilder. DdC.