Tomasino, una fiaba moderna in difesa dell’ambiente – Dialogo con Caterina Condoluci

apostrofi a sud

Caterina Condoluci ama comunicare attraverso la scrittura. Così il suo impegno sociale, gli ideali ambientalisti, l’universo molteplice e sfaccettato delle donne entrano nei suoi libri densi di sentimenti, caratterizzati dalla condivisione. Dalla sua penna traspaiono fine sensibilità, attenzione al mondo, cura nel narrare. Di origine calabrese, vive a Treviso, ma mantiene un forte legame con le sue radici. È autrice di Uomini e donne oltre la siepe (Palombi), una sorta di commedia umana di cui è protagonista Margherita, che ritorna nei successivi romanzi; poi Ritorno a Pellekinos, romanzo dal sapore di giallo sulla devastazione ambientale e la crisi di valori; FuturaMente, raccolta di saggi sulla realtà contemporanea; Storie di donne tra narrazione e realtà, un libro tra narrazione e saggistica, e il nuovo Il segreto di Tomasino, il bambino che parlava alle piante, per ragazzi, tutti editi da Bertoni. Abbiamo parlato con lei di libri, di…

View original post 1.720 altre parole


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.