Bologna, dal 20 al 27 luglio la XXXV Edizione de Il Cinema Ritrovato

La trentacinquesima edizione de Il Cinema Ritrovato si svolgerà a Bologna dal 20 al 27 luglio, in presenza, in sala e nelle arene all’aperto: sarà un programma internazionale e ricco di scoperte, così da iniziare a ritrovare l’emozione di essere spettatori dei capolavori della storia del cinema. E, per chi non potrà partecipare in presenza, una selezione del Festival sarà disponibile anche quest’anno in streaming su Mymovies. Il Festival è promosso dalla Cineteca di Bologna e realizzato grazie al Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna e Gruppo Hera. Di seguito le sezioni principali di questa edizione, che vedrà la musica protagonista non solo con l’esecuzione ad opera dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna del cine-concerto in Piazza Maggiore, una nuova partitura composta da Timothy Brock per Vampyr (Carl Theodor Dreyer, 1931), ma anche nel ricordare il centenario della scomparsa di Enrico Caruso (2 agosto 1921) proponendo in anteprima il nuovo restauro di My Cousin (Edward José, 1918), unico film sopravvissuto dei due soli interpretati dal tenore, con le nuove musiche di Daniele Furlati.

La macchina del tempo

(Pinterest)

1901: Cinema anno sei- A cura di Karl Wratschko e Mariann Lewinsky. Cento anni fa: 1921- A cura di Karl Wratschko e Mariann Lewinsky. In un labirinto di immagini. La Komiya Tomijiro Collection- A cura di Hiroshi Komatsu, Mariann Lewinsky e Karl Wratschko. Buster Keaton!-A cura di Cecilia Cenciarelli. Documenti e documentari- A cura di Gian Luca Farinelli.

La macchina dello spazio

(IMDb)

Iwanami Productions: il vero Giappone- A cura di Alexander Jacoby e Johan Nordström. Contro ogni bandiera: Wolfgang Staudte- A cura di Olaf Möller. Cinemalibero: Femminile, Plurale- A cura di Cecilia Cenciarelli e Elena Correra. Poeti ribelli e spiriti rivoluzionari: il Parallel Cinema indiano- A cura di Shivendra Singh Dungarpur, Cecilia Cenciarelli e Omar Ahmed.

Il paradiso dei cinefili

Ritrovati e Restaurati- A cura di Gian Luca Farinelli. Omaggio a Romy Schneider- A cura di Volker Schlöndorff. Qualcosa per cui vivere: il cinema di George Stevens- A cura di Ehsan Khoshbakht. Omaggio ad Aldo Fabrizi- A cura di Emiliano Morreale. Omaggio a Mank- A cura di Philippe Garnier. Super8mm & 16mm – Piccolo grande passo- A cura di Karl Wratschko e Mariann Lewinsky. Fritz Lang. Un dossier- A cura di Bernard Eisenschitz. Il Cinema Ritrovato Kids & Young. Il Cinema Ritrovato Dvd Awards – XVIII edizione. XIX Mostra mercato dell’editoria cinematografica.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.