Diari di Cineclub, online il N.101- Gennaio 2022

E’ disponibile online, scaricabile gratuitamente, il N.101- Gennaio 2022 di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. In questo numero: Buon anno nuovo al mondo reale (DdC);Enzo Natta, è scomparso un caro amico (Angelo Tantaro); Enzo Natta scrittore. Ombre sul sole. Storie di uomini-contro. Giuseppe Bottai, Folco Lulli e Frédéric  Rossif (Marco Asunis); Da Broadway al cinema: le trasformazioni dei Musical nei nostri tempi (Àngel Quintana);1922 – 2022 Contro il fascismo (Natalino Piras);Lussu (2021) di Fabio Segatori (Luisa Saba); Guardia e ladri 70 anni dopo. Un soggetto di Piero Tellini per un film. Massimo Tellini e Sara Tellini (Diari di Cineclub – collana I Quaderni, allegato a questo numero cliccando qui: https://bit.ly/3EOWMaR); Di marmellate con laban: se in Libano il fumetto è donna (Alì Raffaele Matar);Arte e vita sovietiche nell’ultimo film di Pudovkin (Umberto Barbaro);L’esotica fidanzatina dei telefoni bianchi. Assia Noris, quattro mariti e trentatré film (Pierfranco Bianchetti);Dalle ombre all’Aurora: il Cinema di Murnau (Patrizia Salvatori);Heimat di Edgar Reitz (Massimo Cialani);Quei fantastici anni Ottanta (#prima parte). Demetrio Nunnari; Ricordo di Carla Simoncelli: Un ricordo scritto (Roberto Perpignani);Carla (Silvia Napolitano);Carla Simoncelli (Giorgio Treves);Raccontare Carla (Susanna Zirizzotti); Schermi danteschi (Tonino De Pace); I grandi intellettuali e il cinema. Moravia e la settima arte (Fabio Massimo Penna); Il mio nome è Ofelia (Stefano Beccastrini); L’erba del vicino è sempre più verde (The Grass is Greener, 1960). Antonio Falcone; Lucille Ricksen (Virgilio Zanolla); La utopia della realtà. Il cinema svedese nella Storia del cinema (Leonardo Dini); Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento: 1963-2003/2016- 2020 (Roberto Baldassarre).

Alla riscoperta di Elda Pucci con Cosa nostra spiegata ai bambini (Giuseppe Barbanti); L’inclusività del metodo cinematografico (Carmen De Stasio); In the trap: un gioiello nel fango (Giacomo Napoli); Il fantasma di Chet è ancora qui (Ignazio Gori); The Beatles: Get Back (Giampiero Bigazzi); Azor (2020) Andreas Fontana. I mormorii di una società decadente (Tonino Mannella); Termina qui il Babel Film Festival 2021! (Daniela Stara); Premio Diari di Cineclub Babel 2021 (DdC); The last duel: Anatomia e racconto di uno stupro (Massimo Angius); Festival dei Circoli del Cinema FICC siciliani (Nino Genovese); Lewis Carroll: in tutto c’è una morale, se la si sa trovare (Maria Rosaria Perilli); Il Padre nei cieli (Nicola Santagostino); Architettura e paesaggio: indicazioni da un’intervista a Paolo Zermani (Stefano Macera); Dante nell’arte e nel cinema (Roberto Luciani); E’ scomparso Giannalberto Bendazzi (DdC); Romance on the Orient Express (1985). Federico La Lonza; Dura condizione umana nell’ Isola nuda (Mino Argentieri); Non ti pago! (Antonio Loru); Risorgimento nostro: sogni conquiste e inganni dal racconto al cinema (Lucia Bruni); Un mito di donna, Wonder woman (Maria Cristina Nascosi Sandri); DdCR | Diari di Cineclub Radio – PODCAST. A cura di Nicola De Carlo; Diari di Cineclub | YouTube. A cura di Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (LVI). DdC; Omaggio: Nell’anno del Signore (1969) di Luigi Magni. La copertina n. 101 Non disturbare il manovratore è del maestro Pierfrancesco Uva; la vignetta Lina Wertmuller, l’elfo del cinema italiano è del maestro Luigi Zara.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.