E’ online, scaricabile gratuitamente, il N. 102-Febbraio 2022 di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica. In questo numero: Considerazioni quotidiane sul Cinema (Alberto Castellano); Sono andato al cinema e visto un grande, simpatico fallimento (Italo Moscati); Amori tra le rovine in West Side Story (Àngel Quintana); Relazione sullo stato del settore cinematografico (Giovanni Costantino); #Generazione Bellezza (DdC); Peter Bogdanovich, la bruciante passione e l’eterna inquietudine (Tonino De Pace); I manifesti di Roma città aperta (Roberto Chiesi); Il pane selvaggio (Natalino Piras); Frammenti in Ombra (Maria Antonietta Fenu); Nannarella… Anna Magnani, il Mito (Pierfranco Bianchetti); Lo chiamavano Zecchinetta. Ricordo di Tano Cimarosa nel centesimo anniversario della nascita (Nino Genovese); La ragazza del treno (2016). Federico La Lonza; Marco Ferreri, poeta della libertà, costruttore di mondi visivi (Leonardo Dini); Umberto Eco tra semiotica, letteratura e cinema (Fabio Massimo Penna); Il cavaliere della valle solitaria (Shane, 1953). Antonio Falcone; Il sublime del quotidiano: Atti degli Apostoli di Roberto Rossellini (Stefano Beccastrini); Il bersaglio di Buñuel non è il cielo ma la terra (Mino Argentieri); Diario di Zavattini: Vigevano c’è davvero (Cesare Zavattini); America Latina (2021) Damiano e Fabio D’Innocenzo (Tonino Mannella).
La Mosfil’m e il cinema in Russia (Marco Asunis): · Quando volano le cicogne (1957). Alessio Cossu;· La strada per Berlino di Sergej Popov (2015). Diego Cavallotti; · Hanno combattuto per la Patria, uno sguardo ampio sulla guerra. Stefano Pisu; I soliti ignoti sbarcano a teatro (Giuseppe Barbanti); Robert Capa. Fotografie oltre la guerra (Maria Cristina Nascosi); Guardare è più facile che pensare (Antonio Loru); Libri per una cultura della legalità: le biblioteche di genere (Francesca Palareti); 1972: un anno d’oro del cinema italiano in quattro film (Danilo Amione); Tocco di classe, tocco di Lubitsch (Patrizia Salvatori); Suggestioni di grande fantascienza in High Life (Giacomo Napoli); Tab Hunter (Virgilio Zanolla); I tre Adolf di Tezuka: il Dio pacifista del manga, empatico con tutti ma non con la Palestina (Alì Raffaele Matar); Tempo di bilanci fra narrativa e poesia: l’editoria italiana nel 2021 (Maria Rosaria Perilli); G-Force: Il Fan Club che ha come totem… Godzilla (Roberto Baldassarre); Il fatto linguistico nella comunicazione cinematografica (Carmen De Stasio); Quei fantastici anni Ottanta. #Seconda parte (Demetrio Nunnari); È uscito il nuovo numero di Cineforum NS n.4 (597). DdC; DdCR | Diari di Cineclub Radio. A cura di Nicola De Carlo; Poetiche: Questo è per te (Leonard Cohen); Diari di Cineclub | YouTube. A cura di Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (LVII). DdC; Omaggio: Vogliamo vivere! 1942 di Ernst Lubitsch. DdC; La copertina n. 102 Mattarella Bis è del maestro Pierfrancesco Uva.