Prosegue la pubblicazione delle recensioni scritte dagli studenti partecipanti al “Laboratorio Cinema. Il potere dell’immagine”, rientrante nei PON 2021-2022 del Liceo Scientifico Statale Zaleuco di Locri (RC), nel cui ambito, dal 30 novembre dello scorso anno, sto svolgendo attività di esperto esterno, affiancato, in qualità di tutor, dal Prof. Giuseppe Giarmoleo. Questa volta oggetto di analisi è il film “I predatori dell’Arca perduta” (Raiders of the Lost Ark, Steven Spielberg, 1981).
*************************************
Titolo originale: Raiders of the Lost Ark. Paese di produzione: Stati Uniti. Anno:1981. Genere: Avventura/Azione/Fantastico/Commedia. Durata: 115 minuti. Regia: Steven Spielberg. Sceneggiatura: Lawrence Kasdan. Soggetto: George Lucas, Philip Kaufman. Produttore: Frank Marshall. Fotografia: Douglas Slocombe. Montaggio: Michael Khan. Effetti speciali: Richard Edlund, Kit West, Bruce Nicholson, Joe Johnston per la Industrial Light & Magic. Musiche: John Williams. Scenografia: Norman Reynolds, Leslie Dilley, Michael D. Ford . Costumi: Deborah Nadoolman. Trucco: Tom Smith, Dickie Mills, Chris Walas . Interpreti e personaggi: Harrison Ford (Indiana Jones). Karen Allen (Marion Ravenwood). Paul Freeman (René Belloq). Ronald Lacey (Arnold Ernst Toht).John Rhys-Davies (Sallah). Denholm Elliott (Marcus Brody). Alfred Molina (Satipo). Wolf Kahler (Herman Dietrich). Anthony Higgins (maggiore Gobler). Pat Roach (Sherpa gigante nel bar/meccanico nazista).(A. C. , III C; C. B., III G; C. A., III G; C. B., III G; G. S., III C; R. G. , III C)
Indiana Jones e I predatori dell’Arca perduta, diretto da Steven Spielberg, è il primo capitolo della saga di Indiana Jones. Spielberg ridisegna le coordinate del cinema d’azione e d’avventura con l’invenzione del personaggio magistralmente interpretato da Harrison Ford, che si trova nelle vesti di Henry Jones Junior, alias Indiana, un archeologo docente all’università di Princeton dei primi anni ’30 del Novecento: di ritorno da una spedizione in Perù, viene coinvolto in una missione dell’Intelligence americana che vuole impedire ai nazisti di impossessarsi dell’Arca dell’Alleanza. Nonostante qualche digressione storica inverosimile, una su tutte la presenza dei tedeschi in Egitto prima del secondo conflitto mondiale, per gli appassionati del genere e non solo il risultato è qualcosa di assolutamente gradevole vista l’azione ben bilanciata e la mite ironia che aleggia sul racconto. Inserito nell’ambito dei film d’avventura è sicuramente un gioiello, un’ottima pellicola che oscilla tra ammiccamenti storici e fantastici, ed in cui alle rocambolesche scene d’azione, agli ottimi effetti speciali ed alla fotografia dai colori meravigliosamente accesi sussegue persino una travagliata quanto immortale storia d’amore…abbiamo ragione di pensare che questa storia di guai e peripezie possa coinvolgervi! (IV D)
************************************
Il film è il primo capitolo della Saga di Indiana Jones, a nostro parere uno dei più belli prodotti da Spielberg, nonché uno dei film d’azione più belli mai usciti. Le cose che noi apprezziamo di più sono il coraggio e la tenacia del protagonista, il quale non si arrende mai nonostante le molte difficoltà riscontrate e l’inferiorità numerica e di attrezzatura, i luoghi d’ambientazione del film, ovvero il Medio Oriente, e soprattutto, l’oggetto importantissimo del film, l’Arca dell’Alleanza, che per la prima volta viene usata come oggetto dai poteri magici in una pellicola. Sicuramente è un titolo che ha fatto la storia del cinema, e, sempre a parer nostro, resterà tra i più importanti e belli film d’azione mai prodotti. (A. C. , III C; C. B., III G; C. A., III G; C. B., III G; G. S., III C; R. G. , III C)