Venezia 79: la 37ma Settimana Internazionale della Critica

Il manifesto della 37ma SIC (Mauro Uzzeo, Emiliano Mammucari, Fabrizio Verrocchi)

La Settimana Internazionale della Critica (SIC), sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto – 10 settembre), nella sua 37ma edizione sarà composta da una selezione di sette opere prime, in concorso, e tre eventi speciali, tutti presentati in anteprima mondiale. La selezione è curata dalla Delegata Generale della SIC Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Enrico Azzano, Chiara Borroni, Ilaria Feole e Federico Pedroni. Per i sette lungometraggi in concorso previsto il conferimento del Gran Premio I Wonderfull, assegnato da una giuria internazionale al miglior film in concorso e del valore di € 5.000 e del Premio del Pubblico The Film Club, assegnato dagli spettatori e del valore di € 3.000. Inoltre, i film della sezione concorrono all’assegnazione dei seguenti riconoscimenti: Premio Circolo del Cinema di Verona, assegnato da una giuria composta da soci under 35 del Circolo di Verona e destinato al film più innovativo della sezione; Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico, sponsorizzato dall’Hotel Saturnia di Venezia e assegnato da una commissione di critici iscritti al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani; Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis. Quest’ultimo, relativo a tutte le opere prime di lungometraggio presentate nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), vedrà una Giuria Internazionale, composta da un massimo di 5 personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi, tra i quali un produttore, assegnare senza possibilità di ex-aequo un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.

(KeyFilm)

Selezione della 37ma SIC- Concorso: Anhell69 (Theo Montoya, Colombia). Beating Sun | Tant que le soleil frappe (Philippe Petit, Francia). Dogborn (Isabella Carbonell, Svezia). Eismayer (David Wagner, Austria). Have You Seen This Woman? | Da li ste videli ovuženu? (Dušan Zorić e Matija Gluščević, Serbia). Margini (Niccolò Falsetti, Italia). Skin Deep (Alex Schaad, Germania). Fuori Concorso: Three Nights A Week | Trois nuits par semaine (Florent Gouëlou, Francia)- Film d’apertura. Queens | Malikates (Yasmine Benkiran, Marocco)-Film di chiusura. Blood | O sangue (Pedro Costa, Portogallo)-Proiezione Speciale (in collaborazione con la 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica).

(FilmItalia)

La settima edizione di SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica) propone una selezione competitiva di sette cortometraggi di autori italiani non ancora approdati al lungometraggio, e due eventi speciali fuori concorso. I cortometraggi vengono programmati all’interno della 37ma Settimana Internazionale della Critica. La selezione è curata dalla Delegata Generale Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Enrico Azzano, Chiara Borroni, Ilaria Feole e Federico Pedroni. Il programma nasce dalla sinergia fra il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e Cinecittà, ed è una delle iniziative per il supporto allo sviluppo del nuovo cinema italiano e per la promozione dei giovani autori. I sette cortometraggi in concorso, tutti presentati in prima mondiale, competono per i seguenti premi, assegnati da una giuria composta da tre professionisti dell’industria cinematografica: Premio al Miglior Cortometraggio offerto da Frame by Frame e consistente in servizi di post-produzione per il prossimo cortometraggio del regista premiato; Premio alla Migliore Regia offerto da Stadion Video e consistente nella realizzazione dell’edizione inglese sottotitolata per il prossimo cortometraggio del regista premiato; Premio al Miglior Contributo Tecnico offerto da Fondazione Fare Cinema e consistente nella partecipazione all’edizione 2023 del Corso di Alta Formazione Cinematografica in Regia Fare Cinema.

(Cinemaitaliano.info)

Dopo l’anteprima a Venezia, il dipartimento Promozione Internazionale Cinema Contemporaneo di Cinecittà offrirà ai cortometraggi presentati in concorso a SIC@SIC varie opportunità di promozione a livello internazionale attraverso una serie di iniziative e festival, come la Mostra de Cinema Italià de Barcelona (sezione Concorso Cortometraggi), in programma a dicembre 2022 in Spagna. Inoltre, i corti saranno messi a disposizione dei professionisti di settore attraverso le piattaforme online Festival Scope e Italian Short Film Video Library, strumento di promozione del cortometraggio italiano realizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio in collaborazione con Cinecittà, e a novembre 2022, i tre premiati di SIC@SIC parteciperanno al TSFM – Talents and Short Film Market, organizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio. Selvaggi, storica testata di critica cinematografica. Concorso: Albertine Where Are You? (Maria Guidone). Come le lumache | Like Snails (Margherita Panizon). Nostos (Mauro Zingarelli). Puiet | Sapling (Lorenzo Fabbro e Bronte Stahl). Reginetta (Federico Russotto). Resti | Remains (Federico Fadiga). La stanza lucida | Lucid Room (Chiara Caterina). Fuori Concorso: Pinned Into A Dress (Gianluca Matarrese e Guillaume Thomas)-Cortometraggio di apertura. Happy Birthday (Giorgio Ferrero)-Cortometraggio di chiusura. (Fonte: sito SIC)


Una risposta a "Venezia 79: la 37ma Settimana Internazionale della Critica"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.