Cineteca Milano Arlecchino: “Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano 15ma edizione”

Prende il via oggi, domenica 23, a Milano, per concludersi giovedì  27 ottobre, la rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano organizzata dalla Fondazione CDEC in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana, che, giunta alla 15ma edizione, quest’anno si svolgerà al Cinema Arlecchino in via San Pietro all’Orto 9. Le pellicole selezionate sono tredici e saranno introdotte da Sara Ferrari, Direttrice Scientifica del progetto. Tra le tematiche principali di questa edizione: la questione ambientale con il documentario Dead Sea Guardians, il tema della parità di genere con Women of Valor e quello dell’integrazione con The Dinner. Un altro tema importante riguarda il racconto della vita comunitaria in città diverse: Piazza di Karen Di Porto documenta la vita della comunità ebraica di Roma, mentre il regista Ruggero Gabbai presenterà Du TGM au TGV, documentario che racconta le vicissitudini della comunità ebraica di Tunisi, in larga parte costretta a emigrare in Francia. L’evento inaugurale sarà dedicato al tema della Resistenza con la proiezione del documentario Four Winters: A story of Jewish Partisan Resistance and Bravery in WW2 di Julia Mintz, seguito da un dibattito tra la regista e la storica Liliana Picciotto. Infine, quest’anno verrà presentata una miniserie legata all’intreccio tra il linguaggio audiovisivo e quello letterario: nel pomeriggio di lunedì 24 ottobre, verranno proiettati tre documentari dedicati a Abraham Yehoshua, David Grossmann e Amos Oz, protagonisti della letteratura israeliana contemporanea.

***************************************************

(IMDb)

Domenica 23 ottobre, ore 14.30: Giornata inaugurale 15ma Edizione Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano. Introduzione a cura di Sara Ferrari. A seguire: Four Winters: A Story of Jewish Partisan Resistance and Bravery in WW2 (Julia Mintz, USA, 2020, 90’, versione originale sottotitolata in italiano).Premio migliore documentario – Toronto Jewish Film Festival 2022. A seguire, Sara Ferrari condurrà il dibattito sulla Resistenza tra Julia Mintz e Liliana Picciotto. Ore 21:15:Serata inaugurale 15ma edizione Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano. Sara Ferrari introdurrà il film Neighbours (Mano Khalil, Ch./Fr., 2021, 124’, versione originale sottotitolata in italiano).

(Pyramid Films)

Lunedì 24 ottobre, ore 15:00: The Last Chapter of A.B. Yehoshua (Yair Qedar, Israele, 2021, 58’, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 16:30: Grossman (Adi Arbel, Israele, 2021, 54’, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 18.00: The Fourth Window – Amos Oz (Yair Quedar, Israele, 2021, 86’). Ore 21.15: Proiezione riservata AcomeA. Martedì 25 ottobre, ore 17:30:Dead Sea Guardians (Ido Glass, Yoav Kleinman, 2022, 78’, versione originale sottotitolata in italiano). A seguire, approfondimenti a cura del Prof. Marco Merola. Ore 19.30: More Than I Deserve (Pini Tavger, Israele, 2021, 82’, versione originale sottotitolata in italiano).Premio migliore sceneggiatura al Jerusalem Film Festival 2021.

(Cinemaitaliano.info)

Mercoledì 26 ottobre, ore 15:00: Women of Valor (Anna Sommershaf, Israele, 2021, 77’, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 21:15:Du TGM au TGV (Ruggero Gabbai, Italia, 2020, 81’). Al termine, incontro con Ruggero Gabbai (regista del film), Gilles Samama (produttore del film), Mohsen Mouelhi (Vicario Generale della Confraternita Jerrahi-Halveti d’Italia). Modera Marco Soria. Giovedì 27 ottobre, ore 17:15: The Sun Rises Down Below (Dylan Joseph Schitrit, Israele, 2021, 16′, versione originale sottotitolata in italiano). A seguire: Piazza (Karen Di Porto, Italia, 2022, 60’). Al termine, Sara Ferrari intervisterà la regista Karen Di Porto. Ore 19:30: The Dinner (M. Harari, A. Lubetzki. Israele, 2020, 78’, versione originale sottotitolata in italiano).


Una risposta a "Cineteca Milano Arlecchino: “Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano 15ma edizione”"

  1. Pingback: T come… Tag

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.