Cineteca Milano MIC: “Gli occhi del potere e della perfidia. Boris Godunov e il cinema degli Zar”

(Milano- la Repubblica)

Prosegue, anche quest’anno, la partecipazione di Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema a Prima Diffusa, il progetto di Comune di Milano ed Edison che porta la Prima del Teatro alla Scala in oltre 30 luoghi di Milano. Mercoledì 7 dicembre alle ore 18.00 nella sala Cineteca Milano MIC (e quest’anno anche in quella di Cineteca Milano Metropolis di Paderno Dugnano) sarà infatti trasmessa in diretta la Prima dell’opera Boris Godunov, dramma musicale e popolare in un prologo di tre atti, capolavoro di Modest Musorgskij, che inaugurerà la stagione 2022/2023 del Teatro alla Scala con la direzione musicale di Riccardo Chailly e la regia di Kasper Holten. Come ogni anno Cineteca Milano MIC si propone di impreziosire la propria programmazione cinematografica, con 6 titoli capaci di riportare il pubblico al fasto dell’epoca degli Zar, tra gioielli d’archivio e film che hanno fatto la storia del cinema. Dal sontuoso Nicola e Alessandra (1971, Franklin J. Schaffner), ricostruzione del tragico destino dell’ultimo Zar di Russia Nicola II, a Ivan il Terribile (1944) e La congiura dei boiardi (1958), pietre miliari dedicate dal grande Sergej Ėjzenštejn ad una delle figure più temute di Russia. Anche Hollywood non rimase indifferente di fronte a questo capitolo storico: in Anastasia (1956, Anatole Litvak) Ingrid Bergman interpreta una donna che potrebbe essere l’unica sopravvissuta della dinastia dei Romanov, guadagnandosi il suo secondo Oscar come migliore attrice. Alla famiglia di Nicola II è dedicato anche L’assassino dello Zar (1991, Karen Šachnazarov), in cui un paziente psichiatrico pensa di aver provocato la morte del sovrano. La rassegna si concluderà con una vera rarità: la proiezione in pellicola 35mm del muto Boris Godunoff (1922, Hans Steinhoff), personaggio a cui si ispira l’omonima opera di Musorgskij, con accompagnamento musicale dal vivo a cura del Maestro Antonio Zambrini. (Fonte: comunicato stampa)

***********************************

(IMDb)

Martedì 6 dicembre ore 15.30: Nicola e Alessandra (Nicholas and Alexandra, Franklin J. Schaffner, tratto dall’omonimo saggio storico di Robert K. Massie, UK, 1971, DCP, 188’. Interpreti: Janet Suzman, Michael Jayston). Mercoledì 7 dicembre ore 18.00: Diretta Prima Diffusa – Boris Godunov – Dramma musicale popolare in un prologo e tre atti (versione 1869) Libretto di Modest Petrovič Musorgskij. Direttore: Riccardo Chailly Regia: Kasper Holten- Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili, prenotazione obbligatoria sul sito www.cinetecamilano.it Giovedì 8 dicembre ore 15.30:Ivan il Terribile (Иван Грозный – Ivan Groznyi, Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, URSS, 1944, b/n, HD, 96’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Nikolaj Konstantinovič Čerkasov, Lyudmila Tselikovskaya). Venerdì 9 dicembre ore 15.30: Anastasia (Anatole Litvak, tratto dall’omonima pièce di Guy Bolton e Marcelle Maurette, USA, 1956, HD, 105’. Interpreti: Ingrid Bergman, Yul Brynner).

(The Movie Database)

Venerdì 9 dicembre ore 17.30: La congiura dei Boiardi (Иван Грозный II: Боярский заговор – Ivan Groznyj II: Bojarskij zagovor, Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, URSS, 1958, b/n, HD, 86’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Nikolaj Konstantinovič Čerkasov, Serafima Birman). Domenica 11 dicembre ore 15.30: L’assassino dello zar (Цареубийца – CareubijcaDirector’s Cut Karen Šachnazarov, URSS/UK, 1991, HD, 98’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Malcolm McDowell, Oleg Yankovsky). Domenica 11 dicembre ore 18.30: Boris Godunoff (Der falsche Dimitri, Edizione restaurata a cura di Cineteca Milano Mic Lab- Hans Steinhoff, Germania, 1922, b/n, 35mm, 87’, muto, sonorizzato., didascalie italiane. Interpreti: Alfred Abel, Agnes Straub. Accompagnamento musicale dal vivo a cura del Maestro Antonio Zambrini).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.