Cineteca Milano Arlecchino, “I colori di Alfred Hitchcock”

Alfred Hitchcock

Da mercoledì 18 gennaio Cineteca Milano Arlecchino presenterà la retrospettiva I colori di Alfred Hitchcock, ampio omaggio dedicato al “maestro del brivido” attraverso una panoramica sul suo periodo “a colori” (con l’eccezione di Psycho, 1960), dieci film, altrettanti capolavori, del grande regista inglese, attivo in patria fin dagli anni ’20 e dal 1940 trasferitosi a Hollywood dando vita ad opere caratterizzate da una maggiore complessità dell’intreccio narrativo, dominato dai temi dell’angoscia e della colpa (presunta), della perdizione e della perversione, sino alla sublimazione delle ambiguità sessuali, mantenendo comunque determinate caratteristiche già proprie della sua filmografia, quali un sottile umorismo, l’evidente ricerca formale nel costruire il meccanismo della tensione narrativa, andando a creare una linea di demarcazione  tra ciò che viene portato a conoscenza dello spettatore e ciò che sa il personaggio in scena, rendendo così palpabile uno stato d’ansia, rafforzato spesso da musiche a tema, luci ed ombre.

(Wikipedia)

Ciò che si ricorda dei suoi film non sono le storie, ci si ricorda piuttosto di un particolare: di una borsetta, di uno spartito di musica, delle ali di un mulino, di un autocarro nel deserto, di una spazzola per capelli, di un mazzo di chiavi, di un bicchiere di latte, di un paio di occhiali, di una bottiglia di vino piena di sabbia. Un po’ come accade per esempio nei dipinti di Paul Cézanne.” (Jean-Luc Godard). Evento speciale domenica 22 gennaio alle ore 17:00, con il concerto Ballate Hitchcockiane (60’): il Maestro Matteo Monico proporrà dal vivo, al pianoforte, una sua interpretazione della colonna sonora realizzata da Bernard Hermann per Psycho. Inoltre, sempre per il tramite del pianoforte, restituirà la partitura di rumori manuali e elettronici (graffi e battiti di ali) concepiti da Hitchcock per il suo unico film privo di musica, Gli uccelli (1963).

**********************************

(Wikipedia)

Mercoledì 18 gennaio ore 16:45: La finestra sul cortile (Rear Window, A. Hitchcock, con James Stewart, Grace Kelly. USA, 1954, 112’). Versione originale sottotitolata in italiano. Giovedì 19 gennaio ore 18:45: Gli uccelli (The Birds, A. Hitchcock. USA, 1963, 119’). Versione originale sottotitolata in italiano. Sabato 21 gennaio ore 15:00: Psycho (A. Hitchcock, con Anthony Perkins, Janet Leigh. USA, 1960, 108’). Versione originale sottotitolata in italiano. Domenica 22 gennaio ore 17:00: Concerto Ballate Hitchcockiane (60’). Martedì 24 gennaio ore 17:00: L’uomo che sapeva troppo (The Man Who Knew Too Much, A. Hitchcock, con James Stewart, Doris Day. USA, 1956, 119’). Versione originale sottotitolata in italiano. Giovedì 26 gennaio ore 16:45: La donna che visse due volte (Vertigo, A. Hitchcock, con James Stewart, Kim Novak. USA, 1958, 128’). Versione originale sottotitolata in italiano, proiezione in pellicola 35MM. Ore 19:15: Caccia al ladro (To Catch a Thief, A. Hitchcock, con Grace Kelly, Cary Grant. USA, 1955, 103’). Versione originale sottotitolata in italiano.

(IMDb)

Sabato 28 gennaio ore 14:45: Intrigo internazionale (North by Northwest, A. Hitchcock, con Cary Grant, Eva Marie Saint, James Mason. USA, 1959, 136’). Versione originale sottotitolata in italiano. Ore 17:15: Nodo alla gola (Rope, A. Hitchcock, con James Stewart. USA, 1948, 80’). Versione originale sottotitolata in italiano. Domenica 29 gennaio ore 14:30: La finestra sul cortile-Replica. Ore 21:15: Frenzy (A. Hitchcock. UK, 1972, 118’, con John Finch, Barry Foster). Versione originale sottotitolata in italiano. Mercoledì 1 febbraio ore 14:30: Il delitto perfetto (Dial M for Murder, A. Hitchcock, con Ray Milland, Grace Kelly. 1954, 105’). Versione originale sottotitolata in italiano. Ore 21:00: La donna che visse due volte – Replica. Giovedì 2 febbraio ore 17:00: Caccia al ladro -Replica. Ore 19:00: Psycho -Replica.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.