Il premio, dedicato ai maestri che hanno contribuito a inventare un cinema nuovo, fuori dagli schemi, verrà consegnato dal regista francese Olivier Assayas il quale, insieme a Giona Nazzaro, modererà la Masterclass con protagonista il cineasta cinese, tra i padri di quella “nuova onda” che sul finire degli anni ’70 ha interessato il cinema di Hong Kong, all’insegna di un profondo rinnovamento, estetico e formale.
Sin dalla prima realizzazione, The Butterfly Murders (Die bian,’79), Hark ha sempre dimostrato un certo equilibrio tra generi tradizionali e innovazione, autorialità ed esigenze commerciali, e si è fatto forte di un indubbio eclettismo, dando vita nel corso degli anni ad una nuova idea di cinema popolare, spettacolare e stilizzato, senza mai trascurare i temi propri della cultura cinese, anzi rispettandone sempre i tratti peculiari.
Al festival capitolino, dopo la cerimonia di premiazione, sarà presentato, Fuori Concorso, il nuovo lavoro di Hark, Young Detective Dee: Rise of the Sea Dragon 3D (Di Renjie zhi shendu longwang 3D), prequel di Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma (Di renjie, 2010), secondo film realizzato in stereoscopia dopo Flying Swords of Dragon Gate (Long men fei jia, 2011).