E’ online, scaricabile gratuitamente, Diari di Cineclub n. 62 – Giugno 2018, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica; fra gli articoli di questo numero: L’alfa e l’omega dell’infinito Orson (Nuccio Lodato); Novecento, il tempo della rivoluzione, la forma dell’utopia (Tonino De Pace); Ricordando Callisto giovane, l’armatore che scelse il cinema e fece il critico (Ivano Cipriani); Loro di Paolo Sorrentino tra mimesi e iperbole (Alessandra Fagioli); Loro. Ma loro chi? (Paola Dei); Kenneth Branagh: lo studio e l’inatteso in Assassino sull’Orient Express (Carmen De Stasio); Incompreso (1966) di Luigi Comencini. Una lacrima sul viso dei favolosi anni ’60 (Demetrio Nunnari); La scena dipinta: cinema e arte visiva (Lucia Bruni); Cinema e radio: interessante progetto di RadUni (Giovanna Delvino); La parola ai giurati di Sidney Lumet (1957)- Giuseppe Previti; Sardinia Film Festival: Cecilia Mangini madrina del SardiniaFF (Salvatore Taras); Il Sardinia Film Festival promuove l’accessibilità al cinema (Stefano Pierpaoli); Il location manager: chi è e cosa fa (Gennaro Aquino); Due punti di vista dell’attuale cinema italiano: Francesca Archibugi e Paolo Virzì (Leonardo Dini); Una tomba per le lucciole (Hotaru no haka, 1988)- Antonio Falcone; L’isola dei cani – Wes Anderson (Giulia Marras); Omaggio. Pirati dei Caraibi – La maledizione della prima luna (DdC).