In attesa che domani sera, mercoledì 27 febbraio, nel corso della cerimonia di premiazione (Roma, palazzo WeGil, Largo Ascianghi n.5), vengano svelati i vincitori dei Nastri d’Argento per i documentari, sono state rese note le cinquine finaliste ed annunciati alcuni premi speciali, ovvero il Nastro d’Argento dell’anno a Nanni Moretti per Santiago, Italia, il Nastro speciale ad Andrea Camilleri, autore ed interprete di Conversazione su Tiresia, per la regia di Roberto Andò, il Nastro alla Carriera a Silvano Agosti, la cui ultima realizzazione è Ora e sempre. Riprendiamoci la vita.
Di seguito, le cinquine finaliste nelle varie categorie.

I Nastri Speciali: Nastro dell’ Anno Doc – Nanni Moretti (Santiago, Italia). Nastro Speciale– Conversazione su Tiresia – di e con Andrea Camilleri – regia di Roberto Andò. Nastro alla carriera–Silvano Agosti- Ora e sempre. Riprendiamoci la vita.
Cinema del Reale: 1938 Diversi (Giorgio Treves). Arrivederci Saigon (Wilma Labate). Camorra (Francesco Patierno). La strada dei Samouni (Stefano Savona). What You Gonna Do When The World’s On Fire (Roberto Minervini).
Cinema e spettacolo:Armando Trovajoli-Cent’anni di musica (Mario Canale, Annarosa Morri). Friedkin Uncut (Francesco Zippel). Il teatro al lavoro (Massimiliano Pacifico). Sembravano applausi (Maria Tilli).“Sono Gassman!” Vittorio re della commedia (Fabrizio Corallo).

Eventi d’arte: Michelangelo infinito (Emanuele Imbucci). Hitler contro Picasso e gli altri (Claudio Poli).Van Gogh tra il grano e il cielo (Giovanni Piscaglia). Per l’attenzione al sociale:Be Kind (Sabrina Paravicini, Nino Monteleone). Questo è mio fratello (Marco Leopardi).Up & Down–Un film normale (Paolo Ruffini).