
“Quando non puoi indossare la pelle del leone, metti quella della volpe …” (Guy Williams nei panni di Don Diego de la Vega, primo episodio della serie Disney dedicata a Zorro, 78 puntate, due stagioni, dal 1957 al 1959)

Dal lontano 9 agosto 1919, anno in cui sulla rivista“pulp” All-Story Weekly venne pubblicata la prima delle cinque puntate di The Curse of Capistrano, racconto a firma dello scrittore Johnston McCulley che lo vedeva protagonista, El Zorro, la Volpe, raddrizza torti a filo di spada, senza disdegnare, all’occorrenza, pistola e frusta, nella California spagnola (“all’epoca della decadenza delle missioni”, come scriveva il citato McCulley), ha vissuto innumerevoli avventure, tra libri, film, telefilm, musical, fumetti, scontrandosi o alleandosi con vari personaggi, grazie in particolare alla fervida fantasia di quanti nel corso degli anni ’60 ne hanno sfruttato la figura in vari Z movies (per lo più produzioni italiane o italo spagnole, con titoli come Zorro e i tre moschettieri, Luigi Capuano, 1963, o Zorro contro Maciste, Umberto Lenzi, sempre del ’63), senza dimenticare nell’ambito della letteratura disegnata, Dracula vs. Zorro, fumetto scritto nel 1994 da Don McGregor per le matite di Tom Yeates o il recente Django/Zorro, 2013, che vede l’eroe mascherato dal nero costume, coprente le sembianze del mite Diego, fare la conoscenza di Django, per i tipi della DC Entertainment e Dynamite Entertainment su sceneggiatura, insieme a Matt Wagner, di Quentin Tarantino, quale seguito di Django Unchained (2012, omaggio al Django di Sergio Corbucci, ’66), che dovrebbe vedere a breve anche il debutto sul grande schermo. 100 anni in nero a cavallo del veloce Tornado e con a fianco il fidato Bernardo al grido di “Giustizia per tutti!”, che verranno celebrati sabato 7 dicembre alle ore 18 alla Biblioteca Comunale Armando La Torre di Siderno (RC, Via Reggio 1), a cura dell’ associazione Amici del Libro e della Biblioteca della città calabrese, con l’incontro 100 anni di Zorro- Generazioni a confronto. All’introduzione di Cosimo Pellegrino, Presidente dell’ ALB, seguiranno gli interventi di Francesco Spirlì, Antonio Falcone, Carmelo Antonio Ieracà.

L’ha ripubblicato su L'arme, gli amori.
"Mi piace""Mi piace"