
Sono stati resi noti nei giorni scorsi i componenti della Giuria Internazionale, presieduta da Jeremy Irons, che deciderà l’assegnazione degli Orsi d’Oro e d’Argento alla 70esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino (20 febbraio- 1 marzo): Bérénice Bejo (Argentina/Francia), Luca Marinelli (Italia), la produttrice Bettina Brokemper (Germania), la regista Annemarie Jacir (Palestina), il drammaturgo e regista Kenneth Lonergan (USA), il critico e regista Kleber Mendonça Filho (Brasile). Comunicata anche la composizione delle giurie riguardo le altre sezioni della Berlinale: in Encounters, inedita sezione competitiva intesa a sostenere nuove leve ed offrire maggiore spazio a diverse forme narrative e documentarie nell’ambito del programma ufficiale, i giurati sono: Dominga Sotomayor (regista e produttrice, Cile), Eva Trobisch (regista, Germania) e Shôzô Ichiyama (produttore, Giappone); a loro il compito di conferire i tre premi previsti, Miglior Film, Miglior Regista, Premio Speciale della Giuria.
La sezione Generations prevede che undici bambini e sette adolescenti premino con i Crystal Bears le migliori realizzazioni, mentre due giurie internazionali conferiranno ulteriori riconoscimenti nella sezioni competitive Kplus e 14plus: la prima vede come giurati i registi Abbas Amini (Iran), Jenna Bass (Sudafrica) e Rima Das (India), la seconda invece la direttrice della fotografia Marine Atlan (Francia), i registi María Novaro (Messico) ed Erik Schmitt (Germania).
La Giuria Internazionale della sezione Cortometraggi sarà composta dal regista di animazione Réka Bucsi (Ungheria), dalla curatrice Fatma Çolakoğlu (Turchia) e dal regista Lemohang Jeremiah Mosese (Lesotho), quella relativa alla sezione Documentari da Gerd Kroske (Germania), Marie Losier (Francia / USA) e Alanis Obomsawin (Canada) ed infine la giuria che attribuirà il Premio alla migliore opera prima, selezionata fra tutti i titoli in cartellone, da Ognjen Glavonić (Serbia), Hala Lotfy (Egitto) e Gonzalo de Pedro Amatria (Spagna).