Cineteca Milano: omaggio a Luis Buñuel

Luis Buñuel (Giornale Pop)

Cineasta estremamente lucido nel suo vivido sarcasmo antiborghese, Luis Buñuel (1900-1983) rientra nel novero di quei pochi autori che nel corso della loro carriera sono riusciti ad evolversi, a mutare il loro stile, mantenendo intatta l’ispirazione originaria, nel caso specifico proporre una personale visione della realtà, cercando una condivisione attraverso la proposizione cinematografica, nella ferma capacità di cogliere, in ogni minima sfaccettatura, tutte le contraddizioni proprie dell’uomo moderno. Dai furori eversivi, nella forma e nel contenuto, delle prime opere, in piena adesione al movimento surrealista, i mediometraggi Un chien Andalou, ’29, e L’age d’or, ’30, scritti insieme a Salvador Dalì, sino all’ultimo film realizzato, Quell’oscuro oggetto del desiderio, ’77, considerando nel novero anche alcune pellicole “alimentari”, volte cioè a tener conto delle esigenze di mercato, il cinema di Buñuel si delinea come quello proprio di uno spirito libero, per dirla con le sue stesse parole, “un’arma magnifica e pericolosa (…). Lo strumento migliore per esprimere il mondo dei sogni, delle emozioni e dell’istinto”. Nell’anniversario della nascita (ricorrerà il 22 febbraio) è certo da salutare come benvenuto l’omaggio che Cineteca Milano intende rivolgergli nell’occasione di tale ricorrenza, rendendo disponibili in streaming alcuni dei suoi capolavori. In programma i citati manifesti del surrealismo Un Chien Andalou e L’Age d’or, l’opera neorealista Las Hurdes e il recentissimo Buñuel nel labirinto delle tartarughe del regista spagnolo Salvador Simò, che ha vinto il Premio come Miglior Film d’Animazione agli European Film Awards 2019. I contenuti saranno disponibili da oggi, giovedì 18 febbraio, su www.cinetecamilano.it. Di seguito le schede delle opere e i prezzi di visione.

                         *******************************************

(Pinterest)

Un Chien andalou (Luis Buñuel, Francia, 24’, 1929. Cast: Pierre Batcheff, S.Simone Mareuil, Fano Mesan, Salvador Dalì, Luis Buñuel. Sceneggiatura: Luis Buñuel, Salvador Dalì. Fotografia: Albert Duverger, Jimmy Berliet; Montaggio: Luis Buñuel. Produzione: Luis Buñuel. Capolavoro del surrealismo cinematografico d’avanguardia, l’opera d’esordio del grande regista Luis Buñuel è stato ideato a quattro mani con Salvator Dalì, artista di spicco del movimento surrealista. Il film, che tratta alcuni avvenimenti legati da una sorta di relazione onirica, senza un apparente nesso, è diventato celebre per alcune sequenze chiave dell’immaginario onirico cinematografico, tra cui il famoso occhio tagliato da un rasoio e una mano piena di formiche. Visione gratuita.

(Wikipedia)

 L’âge d’or (Luis Buñuel, Francia, 60’, 1930). Cast: Lya Lys, Gaston Modot, Max Ernst, Pierre Prévert, Jean Aurenche. Sceneggiatura: Luis Buñuel,Salvador Dalì. Fotografia: Albert Duverger. Montaggio: Luis Buñuel. Produzione: Vicomte de Noailles. Opera seconda di Luis Buñuel dopo Un Chien andalou, dell’anno precedente, col quale costituisce il vero e proprio manifesto del surrealismo cinematografico. Il film non procede secondo una trama ben definita ma presenta diversi episodi, ambientati in diverse epoche storiche, il cui filo conduttore è la forza sovversiva del desiderio amoroso, capace di smascherare e di far esplodere tutte le ipocrisie e i tabù del mondo borghese. Visione film € 3,00.

(Ellensburg Film Festival)

 Las Hurdes – Terre sans pain (Luis Buñuel, Spagna, 30’, 1933). Sceneggiatura: Luis Buñuel. Fotografia: Eli Lotar. Montaggio: Luis Buñuel. Musica: Johannes Brahms, sinfonia n. 4. Produzione: Ramon Acin, Luis Buñuel. Un intenso, dolente e straordinario documentario realizzato per documentare la difficilissima e desolante condizione di Las Hurdes, una regione contadina poverissima della Spagna, a 100 km da Salamanca. Il film testimonia il passaggio di Buñuel dal cinema surrealista a un cinema più realista, documentaristico e attento ai problemi del Paese. Visione film € 3,00.

(FilmAffinity)

Buñuel – Nel labirinto delle tartarughe (Buñuel en el laberinto de las tortugas, Salvador Sirnò, Spagna, Olanda, Germania, 80’, 2020). Sceneggiatura: Eligio Montero, dal graphic novel di Fermin Solis. Montaggio: José Manuel Jiménez. Musica: Arturo Cardelus. Dopo l’amara delusione in seguito allo scandalo suscitato da L’Age D’Or (1930) Luis Buñuel prende le distanze dal suo amico e collaboratore Salvador Dalì per cercare altre strade. La fortunata vincita alla lotteria dell’amico scultore Ramón Acín permette a Buñuel di partire per un nuovo progetto: documentare la vita a Las Hurdes, una delle zone più povere della Spagna, al confine con il Portogallo. Visione film € 3,90 – Versione originale, sottotitoli italiani.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.